Aniello Falcone (1607 – 1656)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

In realtà, già negli anni antecedenti ai soggiorni meridionali del Caravaggio, l’opera romana del Merisi aveva attirato l’attenzione e provocato sussulti nell’ambiente artistico a causa delle novità proposte nei suoi dipinti. L’eco delle opere caravaggesche, amplificata dalle polemiche 4 e dal portato assolutamente nuovo della sua pittura, raggiunsero sicuramente anche Napoli. La prima testimonianza che i napoletani avevano conoscenza del Caravaggio prima che scendesse a Napoli viene proprio dalla cerchia di pittori che avrebbero più a lungo rifiutato di prendere parte al rinnovamento artistico che tale discesa avrebbe provocato. Ne parla diffusamente Ferdinando Bologna 5 che riferisce di un disegno nel Museo di Capodimonte recante una scritta antica, “C. Belisario”, pubblicato dal Vitzthum fin dal 1966 6 ma inspiegabilmente rimasto ai margini della cultura caravaggesca: il disegno riproduce la Chiamata di Levi d’Alfeo, dipinta dal Caravaggio per la Cappella Contarelli in San Luigi de’ Francesi a Roma tra il 1599 ed il 1600. Non sfugge al Bologna una delle peculiarità del disegno del Corenzio che, riproducendo in chiave sostanzialmente manierista il dipinto del Merisi, vi apporta un non piccolo numero di varianti, tra le quali assume particolare 4 Un racconto di Giovanni Baglione, riportato da Bologna, 1991, p. 15, reca notizie dirette delle forti polemiche sorte intorno all’opera del Caravaggio, in particolar modo nella Cappella Contarelli in San Luigi de’ Francesi a Roma, nella quale aveva lavorato agli affreschi qualche anno prima Giuseppe Cesari, noto anche come Cavalier d’Arpino. 5 Bologna, 1991, pp. 15-16 6 Vitzthum, 1966, pp. 9-10 14
Preview dalla tesi:
Aniello Falcone (1607 – 1656)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario Di Nunno |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Relatore: | Luciana Cusmano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 250 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Mostre d'arte: Pompei; la suggestione della città riscoperta nella pittura di Alma Tadema
- Pausilypon: la villa di Vedio Pollione e dell'imperatore Augusto
- La Cattedrale di San Sabino a Canosa. Documenti e manufatti superstiti di Età Moderna
- Teresa de Manzanares e il ruolo del denaro nella vita della pícara
- Georges de La Tour e la lezione di Caravaggio
- La chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Grosio
- Venezia barocca: le opere di Johann Liss e la formazione artistica di Bernardo Strozzi
- Centro Arte Moderna e Contemporanea, IL CAMeC di Spezia: Ricerca sulle modalità di gestione museale e valorizzazione del patrimonio artistico.
- Storia ed evoluzione dell’insediamento nell’area costiera a sud di Napoli (San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Rovigliano, Boscoreale, Boscotrecase)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi