Arrendamenti, infeudazioni e stabilimenti del Regno di Sardegna nel registro BD3 dell'Archivio di Stato di Cagliari
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 era l'ammiraglio generale Francesco Carròs, la flotta maiorchina, di cui si sa ben poco, era guidata da Ughetto de Totzò ammiraglio di re Sancio IV di Castiglia. Da quanto si può ricavare dai dettagliati documenti custoditi a Barcellona nell’Archivio della Corona d’Aragona circa i preparativi per attuare l'impresa, avrebbero dovuto partecipare alla medesima 11. 000 uomini così ripartiti:1. 000 cavalieri, 4. 000 fanti-serventi, 3. 000 scudieri, 100 cavalieri con celata, 200 uomini armati delle galere; ma alla fine vi parteciparono appena 1. 018 unità tra cavalieri e uomini a cavallo formanti il nucleo dell'armata, assistiti da 4. 000 fanti serventi. Non abbiamo le cifre esatte di quanto alla fine venne a costare l'impresa, ma i preventivi parlano di 202. 000 lire barcellonesi esclusi gli extra. Anche il clero fornì un sussidio che coprì quasi la metà del costo totale, a questi si aggiunsero le città fra le quali si distinsero Barcellona e Valenza, anche gli ebrei di Catalogna contribuirono per un terzo circa dello sforzo finanziario, alla nobiltà spettò il compito di reclutare armati per la cavalleria pesante e leggera 13 . Per riuscire nel suo intento Giacomo II capì che doveva avere anche l'appoggio di forze presenti nell'Isola, utilizzate dal punto di vista logistico e per la loro conoscenza del territorio 14 , a tal fine si alleò con Ugone II d'Arborea, coi Doria e i Malaspina sardi facendoli suoi vassalli commendati ossia attraverso una commendatio personalis, un giuramento personale di fedeltà al sovrano. Nel caso di Ugone II egli lo sottoscrisse col versamento, alla Corona d’Aragona, di un censo annuo di 3. 000 fiorini d'oro in cambio del mantenimento dei propri diritti dinastici e di un eventuale protezione militare. L’accordo fra i sovrani d’Arborea e della Corona d’Aragona venne raggiunto ad Avignone, Ugone II si affidò a Guido Cattaneo, arcivescovo di Arborea e francescano di origine pisana, che si recò nella città francese per partecipare ai dibattiti generali sulla “povertà 13 B. ANATRA, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, cit. pp. 13-15. 14 G. MELONI, La Sardegna nel quadro della politica mediterranea di Pisa, Genova, Aragona, in Storia dei Sardi e della Sardegna, vol. II, cit. p. 91.
Preview dalla tesi:
Arrendamenti, infeudazioni e stabilimenti del Regno di Sardegna nel registro BD3 dell'Archivio di Stato di Cagliari
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Pietrina Maria Mura |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Francesco Cesare Casula |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 343 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Nuove applicazioni telematiche per lo studio della storia medievale. Tra ricerca, didattica e divulgazione.
- La conquista della Sardegna da parte dell’Infante Alfonso vista dalle cronache del tempo
- Il piano di rinascita della Sardegna nel confronto politico e culturale del secondo dopoguerra (1945-1962)
- Il ruolo dell'Alvernia nella Chiesa francese medievale
- L'urbanistica medievale nelle Marche: quattro esempi di centri urbani fondati tra XII e XIV sec.
- La trasmissione della cultura tra civiltà classica e medioevo: dalle invasioni barbariche alla rinascita carolingia
- Il mercato delle acque minerali
- Il problema dell'indio nell'opera di Mariategui
- Forme of Cury e Libro de Arte Coquinaria: due ricettari medievali a confronto
- I Templari in Sicilia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi