Arthur Evans - Una vita per l'archeologia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Antiquaries. Due anni dopo a quello della British Association for the Advancement of �cience a Ips�ich. La serena vita famigliare degli Evans fu interrotta bruscamente da un triste evento. Dopo la quinta gravidan��a�� la signora �arriet Dickinson si ammalò e si spense poco dopo�� il primo gennaio del 1858. Arthur aveva solo 6 anni�� ma il dolore di quei giorni rimase impresso nella sua memoria. Dopo il lutto il suo carattere si fece ermetico e anche da adulto la sua generosità e affetto furono sempre accompagnate da un eguale distacco emotivo. Nei suoi diari John trascriveva la profonda preoccupa��ione per la chiusura emotiva del V X R S U L P R J H Q L W R J O L D O W U L J O L H U D Q R W U R S S R S L F F R O L S H U F D S L U H P D Q R Q $ U W K X U Questo silen��io portò John a credere che il bambino stesse superando bene la morte della madre�� ma oltre settant’anni dopo Arthur tracciò un -NO!- deciso sulla pagina che ripor- tava questo commento paterno. / D Q X P H U R V D I D P L J O L D ( Y D Q V F R Q W D Y D D O W U L T X D W W U R J O L / H Z L V 1 R U P D Q $ O L F H H + D U U L H W John Evans (1823-1908) + �arriet Dickinson ( -1858) Arthur John Evans (1851-1941) Le�is Evans (1853-1930) Philip Norman Evans (1854-1893) Alice Evans (1856-1887) �arriet Ann Evans (1857-1938) John cercò la persona più adatta per fare da madre a cinque bambini così piccoli e nel 1859 si risposò con Frances “Fanny” Phelps 19 (1827-1890)�� un’altra cugina del ramo Di- ckinson. ) D Q Q \ J X U D H U D X Q D G R Q Q D D P R U H Y R O H H P X V L F L V W D G L W D O H Q W R $ Y H Y D Y L V V X W R S H U P R O W L anni a Madeira nel Portogallo e il suo arrivo a Nash Mills portò una nuova aria esotica e mediterranea. Il suo affetto e la sua pa��ien��a riuscirono a far breccia nel cuore di Arthur e durante l’ado- O H V F H Q ] D G H O U D J D ] ] R G L Y H Q Q H X Q V R O L G R V R V W H J Q R H X Q D P D W H U Q D F R Q G H Q W H / H Q X P H U R V H O H W W H U H J X U D F K H $ U W K X U V F U L V V H D O O D V X D Q X R Y D P D G U H D G R W W L Y D W H V W L P R Q L D Q R T X H V W R rapporto speciale. Dopo la scuola preparatoria Callipers�� a quattordici anni Arthur entrò alla �arro� �chool 20 vicino a Londra. �ebbene i suoi risultati scolastici non fossero tra i più brillanti�� Arthur sapeva mettersi in mostra per il suo acume e il suo spirito: contribuì all’�arrovian�� L O V H W W L P D Q D O H V F R O D V W L F R H Y L Q V H D O F X Q L S U H P L O H W W H U D U L & R P H V H J U H W D U L R G H O O D 6 F L H Q W L F 19 �. �or�it���� 7 K H Q G R I D O L I H W L P H p. 19; A. Bro�n�� % H I R U H . Q R V V R V p. 11; ���.anotherurl.com/photos/family/old_hub- bard/Victorian_�angover_ch_8 20 �. �or�it���� 7 K H Q G R I D O L I H W L P H p.23 10
Preview dalla tesi:
Arthur Evans - Una vita per l'archeologia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Tosello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Paola Zanovello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Atlantide tra mito e archeologia
- Istallazioni temporanee per l'archeologia: Altilia
- I Gis in archeologia, un'applicazione nel territorio di Usini
- Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo
- I musei di archeologia subacquea in Italia. Analisi della situazione e prospettive
- Archeologia sperimentale e olle ad impasto rossiccio: applicazione al sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR)
- Comunicare l'archeologia medievale attraverso la rete: organizzazione delle risorse online e progetto per un portale
- Per una Storia degli Studi di Epigrafia Cristiana attraverso i Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dal 1923 al 2006.
- Produttività nella città della Disfida tra XIX e XX secolo. Barletta tra storia e archeologia industriale.
- Dalla terra alla luce, dal sito archeologico al sito Internet. Archeologia e pubblico tra scavo e divulgazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi