Aspetti narrativi dell'azione formativa. L'esperienza Abio
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

I Introduzione Il mondo del volontariato in Italia ha assunto un ruolo ed un’importanza sempre maggiori, conseguenti all’emergere di nuovi bisogni ed aree di difficoltà legate allo sviluppo economico e sociale (Zamagni, 1996; Gario, 1996; Bonfioli, 1996; Rocchi, 1993). Nell’ultimo ventennio il settore no profit ha avuto uno sviluppo impressionante, ed ha saputo farsi carico di problematiche sociali di varia natura, ponendosi come risorsa strategica da coltivare e studiare. Il ruolo del terzo settore sembra destinato ad un continuo sviluppo, legato alla necessità di opporre valori altri rispetto a quelli spersonalizzanti ed egoistici che imperano nella società moderna. Alla società di oggi, che Guidolin (1992) definisce società dell’indifferenza, il mondo del volontariato risponde con valori quali l’attenzione al prossimo, la solidarietà, la vicinanza al più debole, la risposta collettiva ai bisogni. Si tratta di opporsi alle nuove forme di povertà emergenti, che Rocchi (1993, p.92) definisce “povertà relazionali”. La complessità del reale pone nuove sfide al mondo del volontariato, sotto forma di richieste, necessità, spesso non riducibili ad una risposta preconfezionata o standardizzata. Il volontario sempre più frequentemente è chiamato a misurarsi sul piano relazionale ed a fornire risposte personalizzate e “cucite su misura”. Si tratta dunque di risposte creative, flessibili, non burocratizzate, che richiedono notevole competenza. Il volontariato ospedaliero poi, si presenta come area con forte potenziale di sviluppo, a fronte della crisi delle professionalità sanitarie e del crescente bisogno di umanizzazione ed attenzione al malato (Bonfioli, 1996; De Martis, 1992). E’ in questo contesto assolutamente attuale, ricco di spunti di conoscenza e di sviluppo, che si situa il presente lavoro di ricerca. La necessità di attività volontaristiche competenti, flessibili, coerenti alle richieste e sempre più personalizzate e fondate su capacità relazionali pone un complementare bisogno di formazione, la quale si pone come risorsa strategica per la preparazione del volontario. La leva formativa è infatti sempre più richiesta dalle associazioni di volontariato, le quali perseguono obiettivi di qualità (Bellamio, 1996; Tomai, 1996) e
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Aspetti narrativi dell'azione formativa. L'esperienza Abio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisabetta Denti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giuseppe Scaratti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 267 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- La formazione nelle associazioni di volontariato
- Il senso del volontariato
- Il volontariato come costruttore di cittadinanza - Il processo di empowerment del circolo di studio [Il caso della Caritas Diocesana Veronese]
- Uno studio sull'intervento urgente della Croce Rossa Italiana. La relazione d'aiuto e le esigenze di formazione
- Formarsi e crescere attraverso il servizio civile volontario: un'opportunità educativa offerta ai giovani
- Il servizio volontario europeo : un viaggio che ti cambia la vita
- La fiaba nella cura di sè
- Aiuto alla famiglia tra professione e volontariato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi