Aspetti psicologici e relazionali in coppie infertili che si sottopongono a tecniche di procreazione medicalmente assistita
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Introduzione Fin da quando l'uomo ha abbandonato la vita solitaria e nomade per riunirsi in tribù, la prole ha rappresentato la continuità del sangue ed il potere delle braccia per coltivare e per combattere: avere figli è stata una inevitabile necessità. Il fatto che tra le tribù primitive non esistessero scapoli si può ricondurre all'impossibilità di sopravvivere al di fuori di una rigida divisione dei compiti e di un solido nucleo in grado di espandersi (Andreotti et al.,2003). In una civiltà contadina come quella descritta dalla Bibbia che aveva fatto della fecondità uno dei suoi primi impegni, la sterilità non poteva che essere vissuta come punizione (Zwang, 1987). Di fatto la sterilità si è sempre presentata e continua oggi a presentarsi come un grave problema. In molti paesi, studi scientifici hanno dimostrato che la sterilità coniugale mostra percentuali stabili od in aumento, attestabili intorno al 15 - 20% della popolazione. La sterilità non è solo un problema organico, ma ha dei risvolti importanti anche sulla psiche degli individui coinvolti, sulla vita di relazione, sulla vita sessuale e sul benessere e la salute della coppia. Sulla base di queste premesse, è stata maturata l’idea centrale che ha motivato e sostenuto l’intero progetto di ricerca : sensibilizzare l’interesse scientifico, aiutare e cercare di capire le coppie che sono costrette a sopportare la “diversità” e la “mancanza”che le caratterizzano. La stesura dell’intero lavoro è stata articolata in alcuni capitoli introduttivi e descrittivi, per poi dedicare le ultime parti alla descrizione dei risultati raggiunti e alla conclusione finale. Nello specifico l’elaborato si apre con una sezione sugli aspetti prettamente clinico medici della sterilità. Nel secondo capitolo invece vengono descritti i diversi trattamenti attuabili per superare l’incapacità procreativa, nel terzo capitolo sono stati affrontati gli approcci psicologici alla sterilità attualmente più utilizzate. Il quarto capitolo è dedicato alle conseguenze della sterilità sulla vita di coppia. I capitoli quinto e sesto sono, invece, dedicati alla parte sperimentale dello studio, trattando gli scopi, i metodi, gli strumenti utilizzati e, infine, la discussione e conclusione finale del lavoro di tesi, utilizzando anche delle tabelle di facile comprensione dei dati.
Preview dalla tesi:
Aspetti psicologici e relazionali in coppie infertili che si sottopongono a tecniche di procreazione medicalmente assistita
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Carolina Paradiso |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Stefano Clerici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- 'Love addiction': con-fusione e patologia nella relazione di coppia.
- Aspetti psicologici e strategie di coping nella coppia con diagnosi di infertilità
- L'evoluzione dell'identità paterna; funzione, ruolo, relazione.
- "Ci vorrebbe un amico". La relazione interpersonale come strumento terapeutico e riabilitativo in psichiatria
- Ri-produrre la vita: l'infertilità femminile al tempo delle Nuove Tecnologie Riproduttive
- La crisi della coppia moderna
- Intimità e modernità: sessualità e amore nella coppia
- Il matching di coppia secondo il modello dimensionale di attaccamento romantico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi