Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
CAPITOLO 5 
FATTURAZIONE ELETTRONICA: 
L’approccio in Italia 
5.1 Premessa 
Dopo aver sondato le esperienze internazionali, in contesti legati alla Pubblica 
Amministrazione e quindi più facilmente confrontabili con il modello che si vuole 
perseguire, in questo capitolo vengono descritti alcuni casi italiani rappresentativi 
della recente evoluzione del mercato dei servizi attinenti o comunque collaterali 
alla fatturazione elettronica. Questa analisi è finalizzata a fornire un panorama 
delle iniziative in Italia più significative nel contesto in esame. 
1
5.2 Esperienza Poste Italiane Spa 
5.2.1 Percorso attuativo 
Nell’ultimo anno Poste Italiane Spa ha sviluppato un modello di outsourcing di 
servizi inerenti il processo di gestione della smaterializzazione di una fattura in 
tutte le sue fasi, dall'emissione alla spedizione al destinatario, occupandosi anche 
dell'archiviazione ottica sostitutiva in assoluta conformità alle norme CNIPA. 
In particolare, i servizi offerti riguardano sia il ciclo attivo che il ciclo passivo 
delle fatture e sono perfettamente integrati con gli altri servizi della gamma di 
offerta Poste Italiane, in una soluzione completa e modulare. 
1
 Si consulti a tal proposito anche il capitolo inerente alla Dematerializzazione ed il caso 
Poste Italiane Spa 
127 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
Poste Italiane si è attivata in questo contesto non appena il quadro normativo di 
riferimento ha fornito alcuni elementi operativi indispensabili per operare nel 
rispetto delle regole 
Il passaggio verso la gestione del ciclo di fatturazione secondo il nuovo modello 
elettronico è motivato dai benefici attesi relativi al miglioramento complessivo 
della gestione amministrativa e delle relazioni con clienti e fornitori, riconducibili 
principalmente a: 
• tracciabilità delle fatture e relativi processi di accesso/recupero (fatture 
attive e passive); 
• miglioramento delle attività operative e riduzione dei tempi di lavorazione 
con consistente recupero di risorse (principalmente fatture passive); 
• riduzione dei costi del delivery (recapito fatture attive); 
• minori costi relativi agli spazi fisici occupati dagli archivi cartacei (fatture 
attive e passive) 
5.2.2 Attori 
Il servizio di Fatturazione Elettronica, che coinvolge tre società del gruppo 
(Posteitaliane, Postecom e Postel) è oggi orientato principalmente ad una clientela 
business (piccole/medie aziende). 
2
Postecom è il gestore dell’interfaccia web del servizio, cioè il portale cui l’utente 
accede e sul quale inserisce le informazioni per la generazione della fattura 
elettronica. 
Sempre allo stesso Postecom è affidato il compito di apporre la firma digitale e la 
marcatura temporale necessarie all’autenticazione della fattura in termini 
giuridici. Ultimo incarico allo stesso assegnato è la conservazione sostitutiva delle 
fatture. 
2
 Cfr www.postecom.it 
128 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
Posteitaliane partecipa attivamente al ciclo di creazione e gestione delle fatture 
mediante la contabilizzazione delle stesse, oltre alla consegna dell’eventuale 
fattura analogica su supporto cartaceo all’utente finale. 
Infine il ruolo di Postelprint 3 è strettamente connesso alla generazione della 
fattura su supporto cartaceo, in quanto lo stesso Postelprint vede nel suo core 
business la ricezione della documentazione in formato digitale e la stampa degli 
stessi documenti. 
Figura 5.1 – Il servizio integrato di Poste Italiane 
È da porre in evidenza che un fattore rilevante per il buon esisto del progetto è 
stata la costituzione di un gruppo di lavoro interfunzionale attraverso il quale è 
stato possibile attivare le necessarie sinergie; il gruppo, coordinato attraverso una 
funzione di Project Management, era costituito dai rappresentati di tutti gli ambiti 
interessati. In fase di analisi, sono stati interessati i seguenti tre ambiti: 
• Processuale/Operativo: sono state coinvolte le funzioni di Amministrazione 
con compiti di ridefinizione dei processi, in particolare Ciclo Attivo e Passivo e 
per la definizione dei requisiti funzionali del sistema. 
• Tecnologico: le Funzioni ICT e l’ Outsourcer sono state attivate per l’analisi 
di fattibilità tecnica e l’implementazione dei sistemi. 
3
 Cfr www.postelprint.com 
129 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
• Normativo: le funzioni che si occupano di materia fiscale hanno verificato la 
coerenza delle scelte di processo e tecniche con la normativa di riferimento. 
Per completare la fase realizzava sono stati attivati i rappresentanti dei seguenti 
ambiti interessati: 
• Contrattuale: Ufficio Legale e Ufficio Acquisti hanno presidiato la 
formalizzazione dei contratti e degli accordi con Outsourcer e Clienti 
• Commerciale: funzioni Business e Commerciali hanno curato la promozione 
dell’iniziativa e la formalizzazione degli accordi con i Clienti 
• Change Management: Organizzazione e Risorse Umane hanno collaborato 
nella formalizzazione degli incarichi previsti dalla normativa (vedi Responsabile 
della Conservazione Sostitutiva) 
5.2.3 Fattori critici di successo 
La strategia adottata dal gruppo Poste può essere sintetizzata in una serie di fattori 
chiave, quali: 
• l’avvio tempestivo della fatturazione elettronica e della conservazione 
sostitutiva delle fatture lato Ciclo Attivo, adottando una soluzione a minimo 
impatto sui sistemi IT e avviando in parallelo una fase di ottimizzazione 
sistemi/processi; 
• l’avvio del servizio, anche lato Ciclo Passivo, dopo aver re-ingegnerizzato 
l’attuale flusso di processo (estensione agli uffici territoriali dei nuovi processi 
automatici di acquisizione/registrazione delle fatture ed implementazione della 
conservazione sostitutiva delle fatture passive); 
• l’affidamento a Postecom (insourcer del Gruppo) delle attività di apposizione 
della firma elettronica qualificata e del riferimento temporale sulle fatture emesse; 
• inoltro telematico delle fatture; 
• conservazione sostitutiva a norma CNIPA. 
L’attività è stata affidata a Postecom sulla base di una valutazione di opportunità: 
oltre ad essere un certificatore accreditato a norma CNIPA, gestisce per Poste 
130 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
Italiane i sistemi di conservazione digitale di documenti (bollettini) e presenta un 
alto livello di integrazione IT con Poste. 
131 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
5.2.4 Riepilogo del macroflusso globale 
Figura 5.2 – Modello del servizio Poste Italiane 
   Creazione della fattura 
Un ottimo spunto offerto dal caso Poste è rappresentato dalle fasi di creazione ed 
invio della fattura. 
ll momento della creazione si compone di diverse fasi: 
• ricezione dei dati trasmessi via telematica (per esempio ISDN, ecc…) o 
tramite upload sul portale Postel (ww.postel.it); 
• creazione del documento e sua conversione in PDF; 
• apposizione della marca temporale e della firma digitale; 
• archiviazione ottica sostituiva in conformità con le norma CNIPA su 
CSGD (Centro Servizi di Gestione Documentale). 
132 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
   Invio della fattura 
Postel mette a disposizione del cliente diverse modalità di invio in modalità 
elettronica, tra le quali: 
• Postemail A.R. 
con postemail a.r. i messaggi inviati vengono depositati su un server di Poste 
Italiane mentre al destinatario viene inviata una e-mail di notifica che lo informa 
circa la ricezione del messaggio. È il destinatario stesso a doversi collegare ad una 
url indicata nell'e-mail per accedere alla propria area riservata e scaricare il 
messaggio sul proprio computer. Nella cartella stato spedizioni vengono inserite 
le notifiche di tutte le azioni effettuate dal destinatario. In questo modo il mittente 
può conoscere esattamente quando il destinatario del messaggio ha scaricato e 
visualizzato il messaggio. 
• Mail Service 
con Mail Service è possibile creare un gruppo chiuso di partner (tipo una filiera) 
tramite la creazione di un account per ogni destinatario. Quest'ultimo riceve su un 
unico indirizzo e-mail la corrispondenza proveniente dall'azienda mittente. Mail 
Service si integra perfettamente con l'operatività in essere presso l'azienda cliente 
svincolandola di fatto, da qualsiasi attività specifica e liberando risorse per le 
attività "core". 
5.2.5 Punti di attenzione e suggerimenti per il modello di riferimento 
Il modello offerto da Poste Italiane costituisce sicuramente uno degli esempi più 
significativi di gestione del ciclo di fatturazione elettronica e ne fa uno dei player 
più rappresentativi del nuovo mercato. 
Il ruolo di Poste Italiane assume particolare importanza nel processo di 
valutazione del mercato. 
Un altro elemento di interesse è costituito dalla multicanalità di accesso: la 
trasmissione telematica dei dati di fattura (EDI) e la possibilità di “upload” di un 
file dal Portale evidenziano un certo livello di flessibilità nei confronti dei fruitori 
del servizio. 
133 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
Infine un aspetto meritevole di particolare attenzione, a causa della forte 
componente tecnologica del progetto, è sicuramente la regolamentazione dei 
rapporti con il “gestore del servizio”. 
Nel caso del gruppo Poste il “gestore del servizio” (di fatto un insourcer) è 
rappresentato da Postecom, per il quale è stato necessario definire con particolare 
cautela tutti i termini contrattuali, ponendo particolare attenzione agli elementi 
distintivi. Oltre ai tipici elementi contrattuali (oggetto, durata, obblighi delle parti, 
corrispettivi, penali, risoluzione, ecc..), il contratto stipulato è stato corredato di 
documenti, che costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso, in cui si 
contemplano nel dettaglio gli elementi necessari alla garanzia della qualità e della 
sicurezza dei processi affidati in gestione. 
Tra i documenti significativi si sottolineano: 
• allegato tecnico, con dettaglio delle funzionalità richieste per ogni 
flusso/processo individuato, dettaglio delle attività (lato PI e lato 
Postecom) necessarie per la corretta gestione dei flussi, descrizione 
dell’ambiente tecnologico (piattaforme hardware e software utilizzate per 
l’erogazione dei servizi); 
• documento di Service Level Agreement (SLA), in cui si individuano, con 
riferimento a specifiche attività e tempistiche di esecuzione, ambito di 
applicazione, livelli di servizio attesi, ed eventuali penali; 
• manuale per la conservazione sostitutiva, contenente il dettaglio delle 
procedure operative per la conservazione elettronica e la descrizione 
dell’ambiente tecnologico (piattaforme hardware e software utilizzate per 
l’erogazione dei servizi); 
• allegato “Delega del Responsabile della Conservazione” contenente la 
descrizione puntuale delle attività delegate dal Responsabile della 
conservazione. 
• la persona specificatamente individuata di Postecom per la gestione del 
sistema di conservazione, la persona di PI per l’attività di verifica della 
corretta funzionalità del sistema e dei programmi in gestione. 
134 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
4
5.3 Il Corporate Banking Interbancario (CBI) di ABI 
(Associazione Bancaria Italiana) 
5.3.1 Premessa 
Il Corporate Banking Interbancario, noto come CBI, è un servizio bancario 
telematico che consente ad un'azienda di qualsiasi dimensione di lavorare 
direttamente, tramite il proprio computer, con tutte le banche con le quali 
intrattiene rapporti. 
5
Realizzato con il coordinamento dell'ABI , si propone di garantire alla clientela 
imprenditoriale adeguati livelli di servizio, anche attraverso il controllo del 
rispetto delle regole. 
In particolare, il CBI si propone di: 
   centralizzare i rapporti di un'impresa verso l'intero sistema bancario; 
   fornire una vasta gamma di funzioni finanziarie, informative e 
commerciali; 
   utilizzare sempre lo stesso standard di comunicazione; 
   fornire un servizio basato sulla cooperazione delle banche, senza ridurre 
gli spazi competitivi. 
I servizi CBI offerti dalle banche vengono veicolati tramite una infrastruttura 
governata da ACBI. La rete CBI connette circa 690 banche italiane ed oltre 
740.000 aziende in ottica end-to-end, ed abilita una serie di servizi innovativi, 
compliant con gli standard internazionali, afferenti non solo all’area di gestione 
del pagamento/incasso (SEPA 6 compliant), ma anche all’area di gestione 
documentale, di rendicontazione e riconciliazione. 
4
 Per approfondimenti: www.cbi.it 
5
 Per ulteriori informazioni consultare:www.abi.it 
6
 SEPA Single Euro Payment Area; per approfondimenti:www.sepa.com 
135 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
5.3.2 Attori 
Il processo messo in atto dal CBI vede la partecipazione di quattro macroattori 
che assumono ruoli ben distinti. 
La Banca Proponente è la banca che offre il servizio CBI e con la quale l'impresa 
stipula il contratto. 
La banca proponente: 
• si pone come interfaccia verso il sistema interbancario; 
• si fa carico dello scambio delle disposizioni e delle informazioni con le 
altre banche; 
• garantisce la riservatezza delle informazioni, grazie all'impiego di appositi 
sistemi di cifratura; 
• Effettua il controllo dei dati; 
• cura l'installazione del software CBI sul computer dell'impresa; 
• assume la responsabilità della corretta esecuzione del servizio nei 
confronti del sistema bancario e dell'impresa. 
Dal punto di vista operativo: 
• acquisisce le informazioni inviate dall'impresa e le inoltra alle banche 
passive; 
• riceve i dati dalle banche passive nei tempi e con le modalità concordate; 
• invia i dati all'impresa nei tempi e con le modalità concordate. 
La Banca Passiva è la banca che si interfaccia con l’utente destinatario delle 
fatture: 
• riceve le disposizioni; 
• tratta le informazioni ricevute nel rispetto delle norme concordate per i 
servizi di incasso e pagamento; 
136 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.
 
Capitolo 5 Fatturazione Elettronica: L’approccio in Italia 
_________________________________________________________________ 
• garantisce la riservatezza delle informazioni, grazie all'impiego di appositi 
sistemi di cifratura; 
• invia i dati di ritorno previsti; 
• invia le informazioni con le modalità e nei tempi concordati. 
La banca proponente e la banca passiva possono entrambe gestire il servizio 
direttamente oppure avvalersi di uno o più Soggetti veicolatori affinché gestiscano 
gli aspetti tecnici del servizio di cui si sono fatti carico. 
È proprio in riferimento a tali soggetti Soggetti Veicolatori che si sottolinea la 
significatività del modello in questione. 
Tali soggetti effettuano le attività di accentramento e di smistamento dei flussi 
sulla rete CBI in nome e per conto delle banche proponenti e passive. Questo è un 
ruolo di particolare importanza a livello economico ed in termini di sviluppo del 
modello in questione, poiché rappresenta una nuova opportunità di business del 
mercato. Il vuoto lasciato potrebbe essere colmato da una lunga serie di soggetti 
in possesso del know-how fiscale, giuridico ed informatico necessario ad entrare a 
far parte del ciclo. Tali competenze sono in possesso di molti soggetti giuridici 
che potrebbero offrire una lunga serie di servizi accessori che potrebbero rendere 
estremamente appetibile il ruolo sul mercato per i potenziali Soggetti Veicolatori, 
unitamente all’ampliamento dei servizi per i soggetti attivi e passivi. I soggetti 
identificati come End User sono clienti CBI che - attraverso la sottoscrizione di 
un apposito contratto con le banche associate - usufruiscono dei servizi CBI. 
137 
Quest'opera è licenziata in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it 
In breve: sei libero di distribuire e modificare l'opera, purché venga sempre citato il suo autore o detentore del diritto d'autore.