Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 n.317 Suppl.1), i paesi europei non discussero della possibilità di estendere la loro collaborazione tanto avanti da prevedere un’unione in materia economica e monetaria. La ragione fonda- mentale di questo atteggiamento era insita nel sistema di Bretton Woods 2 , al quale partecipavano anche le monete europee, che dalla fine della seconda guerra mondiale regolava le transazioni internazionali sulla base della parità di ogni singola valuta con il dollaro americano, provvedendo così a mantenere la stabilità in materia monetaria. Tuttavia, già nel corso degli anni Sessanta si cominciò a sentire la necessità di rafforzare ulteriormente i vincoli tra gli stati firmatari a Roma, soprattutto al fine di garantire una certa coordi- nazione nella gestione della politica economica e monetaria. Que- sto, infatti, avrebbe permesso di rafforzare i legami politici e di proteggere la principale creazione scaturita dal Trattato di Roma: il mercato comune. Questa esigenza venne ulteriormente crescendo allorquan- do il sistema di Bretton Woods cominciò a cedere, sul finire degli anni Cinquanta. Intorno al 1968-’69 l’instabilità delle monete costi- tuiva una norma, costringendo il Marco tedesco ad una rivaluta- zione ed il Franco francese ad una svalutazione. Ciò che preoc- e capitali avrebbero potuto circolare liberamente. L'Euratom invece mirava alla ricerca e allo sviluppo delle risorse energetiche in campo nucleare. Fra i suoi compiti anche quello del monitoraggio e controllo dell'energia nucleare per la salvaguardia della salute umana. 2 Accordi stipulati in seguito alla conferenza monetaria e finanziaria tenuta a Bretton Woods, cittadina del New Hampshire (Stati Uniti), tra l'1 e il 22 luglio 1944. La conferenza, alla quale parteciparono 44 alleati, verteva sulle modalità da adottare negli scambi internazionali e nei relativi trasferimenti valutari all'indomani della cessazione della seconda guerra mondiale. In particolare, si ravvisava in una forma di convertibilità tra le diverse monete il presupposto per superare il regime dei controlli sui movimenti di merci e di capitali istituito durante il conflitto. L'assetto del sistema monetario internazionale sorto dalla conferenza di Bretton Woods ha avuto fine nel 1971 con la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro.
Preview dalla tesi:
Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Di Mambro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Cassino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Michele Vacca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 201 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Il Marshall Plan e le politiche industriali di allargamento: modelli di politica economica a confronto
- Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
- Da sport a impresa: il connubio calcio-marketing
- La country analysis nei processi di internazionalizzazione: il caso Sorgente Santa Croce Spa
- Imprese che conversano. Il blog come strumento corporate.
- L’Italia nell’Unione Economica e Monetaria: un bilancio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi