Attori ed interessi nel processo di costituzione di una politica ambientale: il caso del Parco Nazionale del Gargano.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

XI quei problemi, sia per proporne le risoluzioni. Nella seconda fase della ricerca, il Capitolo V, è interamente dedicato alla ricostruzione storica dell’interminabile (quasi secolare) ed ancor incompiuto processo decisionale relativo all’istituzione del Parco Nazionale del Gargano. Il processo che identifica la policy in esame è ricostruito partendo da materiale variegato: da leggi, comportamenti amministrativi, discorsi, atteggiamenti dei destinatari, proposte tecniche, bilanci di spesa, manifestazioni di protesta, silenzi. Ovviamente, i metodi di raccolta dei dati e i tipi di dati sono improntati, per quanto possibile, alla complessità dei referenti empirici. I dati raccolti e le tecniche di elaborazione sono fra loro assai differenti, pur se caratterizzate dall’aspirazione di pervenire ad una ricostruzione interpretativa delle vicende legate all’istituzione del Parco Nazionale del Gargano. Questo tipo di scelta metodologicamente eterogenea, fondata sulla particolarità dell’oggetto di studio, è confortata dalla convinzione che «non ci sono metodi cattivi e metodi buoni, ma solo metodi che sono più o meno efficaci, in particolari circostanze, al fine di conseguire degli obiettivi lungo il cammino che conduce a una meta lontana» (Homans, 1949). La ricostruzione delle vicende più recenti, relative alle difficoltà di attuazione della legge quadro in materia di parchi, è basata prevalentemente sulla documentazione copiosamente attinta dalle fonti archivistiche pubbliche, non escluse, altresì, altre private, quali le raccolte degli organi di stampa locali, regionali e nazionali. L’attività di ricerca è stata agevolata in modo determinante dalla possibilità di accedere agli archivi delle maggiori associazioni ambientaliste italiane, nonché dalla pazienza e disponibilità mostrata da tutti coloro coinvolti a vario titolo nelle vicende relative al Parco nazionale del Gargano. Di particolare utilità, sono state le fonti documentali relative ai violenti scontri che, fino all’approvazione definitiva del piano di perimetrazione per il Parco Nazionale del Gargano, vedevano come attori principali le
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Attori ed interessi nel processo di costituzione di una politica ambientale: il caso del Parco Nazionale del Gargano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amelia Cocomazzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Storico-Politico |
Relatore: | Giorgio Freddi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia. Il caso del parco nazionale dei monti Sibillini.
- Aspetti geografico-economici della conservazione attiva dell'ambiente naturale: l'esperienza del Parco nazionale d'Abruzzo, un accostamento tra tutela dell'ambiente e sviluppo
- La tutela ambientale nella Repubblica Popolare Cinese
- Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo
- La Valutazione di Impatto Ambientale
- Tra salvaguardia della natura e valorizzazione turistica: opportunità e criticità nei Berici
- Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
- La responsabilità sociale nella moda: caso H&M
- Turismo e ambiente: un binomio possibile
- La Politica dei prodotti tipici nei parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gargano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi