Biodiversità e biogeografia dei molluschi marini italiani: modelli di analisi a fini conservazionistici
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Caratteristiche della Conservation Biology La biologia della conservazione è una disciplina di crisi (analoga alla chirurgia) in cui le decisioni e gli interventi devono essere prese prima che i dati raccolti permettano di raggiungere il massimo grado possibile di conoscenza perché l’assenza di intervento comporta la “catastrofe” ecologica (sensu Begon et al. 1989). La protezione della biodiversità è una scienza di sintesi che unisce discipline accademiche come biologia (principalmente ecologia e biogeografia), antropologia, sociologia, economia e filosofia alla pratica della gestione forestale e della gestione di caccia e pesca. La sua azione si concretizza nella produzione di ricerca scientifica e nel tradurre le conoscenze scientifiche in educazione dell’opinione pubblica ed in azione politica (intesa come mezzo per il raggiungimento dei fini individuali e collettivi). Risposta “scientifica” alla crisi della biodiversità Nel 1978 l’ecologo Michael Soulé (University of Michigan) organizzò la “First International Conference on Conservation Biology” in cui si iniziarono a definire le caratteristiche della Conservation Biology. Nel 1985, Soulé con i colleghi Paul Ehrlich (Stanford University) e Jared Diamond (UCLA - Università di Los Angeles) fondarono la Society for Conservation Biology che produsse la rivista scientifica Conservation Biology (Primack 1993). Oggi, i corsi tenuti in moltissime università e le riviste professionali (con revisione critica e impact factor) a diffusione mondiale ed i testi specialistici rappresentano la risposta scientifica e accademica alla crisi della biodiversità. Queste riviste, elencate in ordine alfabetico, sono: 1) Animal Conservation, 2) Biodiversity Conservation, 3) Biological Conservation, 4) Conservation Biology, 5) Environmental Conservation. Va inoltre ricordata Conservation Ecology consultabile su internet presso il sito http://www.consecol.org. Tra i numerosissimi libri pubblicati si possono citare a titolo esemplificativo “Principles of conservation Biology. 2° Ed.” di G. M. Meffe et al. (1997; Sinauer Ass. Inc. Publishers; Sunderland Mass.), “Essential of Conservation Bilogy” di R. B. Primack (1993; Sinauer Ass. Inc. Publishers; Sunderland Mass.) e “Conservation Biology: The Science of Scarcity and Diversity” di M. E. Soulè (1986; Sinauer Ass. Inc. Publishers; Sunderland Mass.). Il primo è un testo professianale ed universitario di livello avanzato mentre gli altri sono testi per studenti (Meffe & Carroll 1997a; b).
Preview dalla tesi:
Biodiversità e biogeografia dei molluschi marini italiani: modelli di analisi a fini conservazionistici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Bassignani |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Biologia Animale |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Daniele Bedulli |
Istituito da: | Università degli Studi di Bologna |
Dipartimento: | Dip. di Biologia Evoluz. e Sperim. |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Specie rare della malacofauna marina mediterranea
- Protezione della biodiversità agricola e tutela degli agricoltori dall'Hold-Up brevettuale: il caso degli OGM
- Uscire dal collo di bottiglia. Crisi della biodiversità ed etica globale della Terra
- Ecosystem approach: una nuova strategia per la salvaguardia della biodiversità
- Studio della biodiversità: il caso delle alghe rilevate dalla struttura oceanograca Daphne.
- L'agricoltura geneticamente modificata dall'erosione della biodiversità ai problemi di una biopolitica globale
- Studio della Biodiversità delle specie vegetali componenti la dieta di Lepre Italica in un ecosistema dell'Appennino Meridionale
- La valutazione degli impatti ambientali e sociali nelle politiche e nei progetti della Banca Mondiale. Tematiche specifiche relative alla biodiversità
- Biodiversità molecolare in ecotipi di cicerchia (Lathyrus sativus L.)
- La biodiversità: una risposta locale ai bisogni globali
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi