Bioetica ed Evangelium Vitae. Per una cultura a difesa della vita umana.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Ippocrate, però, rifiutò questa impostazione. Con la sua innovativa concezione - suggellata dal rituale del giuramento richiesto ai suoi allievi - al sofismo e all’empirismo contrappose “la medicina razionale”, conformandosi al concetto greco di “causa” ed “effetto”; ed essendo, lo stesso, oltre che un medico anche un metafisico, pose al centro della sua professione il valore e la dignità della persona. 6 Con il suo famoso Giuramento, infatti, - formato da tre principali parti: una introduzione caratterizzata da un’invocazione della divinità; una parte centrale riguardante da un lato il tema dell’impegno ed il rispetto per l’insegnamento e per il maestro, dall’altro la terapia che obbliga il medico ad escludere azioni quali l'eutanasia, l’aborto procurato, l’abuso sessuale, il rispetto verso il segreto medico; una conclusione che invoca la divinità per benedire chi è osservante e maledire chi trasgredisce tale impegno - vediamo come emerge tutta la visione religiosa della professione, il profondo rispetto della natura e della concezione unitaria di ogni uomo, il rigoroso rapporto tra etica personale ed etica professionale, il disinteresse economico nell’esercizio della professione nella trasmissione della materia medica dai maestri agli allievi. 7 Non si tratta, perciò, di un codice atemporale, ma di un riflesso della filosofia e cultura del tempo che considerava, appunto, la professione medica in un clima di trascendenza e di carattere sacrale. Il Giuramento di Ippocrate ha fondato, quindi, la moralità dell’atto medico sul “principio di beneficienza e non maleficenza”, ovvero della ricerca del bene del paziente a cui il medico è custode inappellabile, determinando il cosiddetto paternalismo medico. 8 Il pensiero ippocratico, del resto, è rimasto canonico per tutta la cultura classica e per tutto il Medioevo, fino a quando con il principio di autonomia del pensiero moderno, con il liberalismo etico ed in seguito con la formulazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, si venne a creare un vero e proprio antipaternalismo medico, senza però cancellare del tutto il principio di beneficienza nel rapporto medico-paziente, fonte, ancora oggi, della bioetica attuale. 9 6 Cf. E. SGRECCIA, Manuale di Bioetica, Fondamenti ed etica biomedica, Milano, Vita e Pensiero, 2000 1 , p. 15. 7 Ibid. 8 Ibid. 9 Cf. E. SGRECCIA, Manuale di Bioetica, op. cit., p. 16.
Preview dalla tesi:
Bioetica ed Evangelium Vitae. Per una cultura a difesa della vita umana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | NICOLA CAMARDELLA |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE INTERDIOCESANO - "A. PECCI" MATERA-POTENZA |
Facoltà: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Corso: | Scienze Religiose |
Relatore: | ANTONIO POLIDORO |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La procreazione medicalmente assistita: il pensiero del Magistero cattolico
- Il dibattito tra la Bioetica Cattolica e la Bioetica Laica sulla vita umana nascente: tecniche di fecondazione assistita e interventi embrionali
- L'handicap tra sacralità e qualità della vita. Riflessioni di bioetica
- Bioetica in psichiatria
- Lineamenti di bioetica islamica
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- Bioetica e clonazione fra Islam e Cristianesimo
- Più che umani: la bioetica filosofica e le tecnologie del potenziamento psicofisico
- La difesa e il rispetto degli embrioni umani nella bioetica morale cattolica
- Il concetto di persona in Daniel Clement Dennett e nel pensiero contemporaneo. Un percorso dalla bioetica alla filosofia della mente.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi