Biotecnologie e agribusiness: aspetti giuridici, economici e sociali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 tale Agenzia il controllo sui cibi geneticamente modificati. Nel maggio 1992, una dichiarazione, di carattere operativo, della FDA ha reso note le modalità di applicazione e le procedure di controllo sulle nuove varietà vegetali e sui prodotti alimentari, compresi quelli ottenuti attraverso operazioni di ingegneria genetica. L’Agenzia ha stabilito che le aziende che producono cibi geneticamente modificati devono sottostare al controllo della FDA solo se : • la modificazione genetica produce effetti inattesi; • il livello di sostanze tossiche nel cibo transgenico è significativamente più elevato di quello presente in altre varietà commestibili della stessa specie; • le sostanze nutritive nei cibi geneticamente modificati differiscono da quelle contenute nelle varietà tradizionali; • il materiale genetico deriva da piante destinate ad uso alimentare che possono dar luogo a fenomeni allergici; • il cibo ricavato da nuove varietà differisce significativamente nella composizione dal cibo ottenuto da varietà tradizionali comparabili; • gli alimenti contengono geni marcatori che in teoria possono ridurre gli effetti terapeutici degli antibiotici; • le piante vengono prodotte per ricavare sostanze, quali componenti farmacologici o polimeri, che verranno utilizzati anche per fini alimentari; • i prodotti impiegati conferiscono ai mangimi differenti caratteristiche nutrizionali e un diverso contenuto di sostanze tossiche. Finora, per la maggior parte dei cibi geneticamente modificati non è stata richiesta l’approvazione della FDA prima della loro commercializzazione. Occorre poi ricordare che l’Agenzia ha provveduto ad istituire un processo consultivo, su base volontaria, volto a risolvere eventuali controversie in materia di sicurezza e regolamentazione, prima che prodotti OGM arrivino sul mercato. In materia di etichettatura dei prodotti alimentari, il FFDCA richiede ai produttori di descrivere l’alimento, indicare il nome e rivelare caratteristiche e/o fatti importanti, associati al prodotto. Se il prodotto finale è considerato generalmente “sicuro”, l’Agenzia ha dichiarato che uno strumento giuridico di disciplina e controllo, quale il FFDCA, non le conferisce comunque il potere di costringere i produttori e trasformatori alla etichettatura, esclusivamente sulla base del diritto dei consumatori ad essere informati. Pertanto, la FDA non
Preview dalla tesi:
Biotecnologie e agribusiness: aspetti giuridici, economici e sociali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giosafat Rigano |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona |
Facoltà: | Economia |
Relatore: | Francesco Braga |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- OGM e Biodiritto: Tutela Sanitaria, Salvaguardia Ambientale e Sicurezza Alimentare
- Le biotecnologie in agricoltura: situazione attuale e prospettive future
- Messa a punto di un metodo molecolare per l' identificazione di OGM in alimenti , sementi e mangimi
- Il Protocollo di Cartagena e il diritto WTO, tra conflitti e compatibilità
- La brevettabilità delle biotecnologie nel settore agroalimentare
- Il ruolo dell'e-commerce nella distribuzione dei prodotti tipici agroalimentari
- Il contributo delle biotecnologie avanzate in agricoltura: qualità, sicurezza e mercato degli Organismi Geneticamente Modificati
- Sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Il caso della Monsanto e del mais Ogm
- La comunicazione pubblicitaria nelle biotecnologie
- Protezione della biodiversità agricola e tutela degli agricoltori dall'Hold-Up brevettuale: il caso degli OGM
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi