Biotecnologie e agribusiness: aspetti giuridici, economici e sociali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione Le biotecnologie, applicate alla conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli, risalgono alle origini della civiltà e hanno rappresentato uno dei fattori chiave per lo sviluppo di tutti i popoli che si sono succeduti nel corso dei secoli. I progressi, particolarmente rilevanti, fatti registrare nel campo delle biotecnologie e dell’ingegneria genetica hanno contribuito, almeno in parte, a stimolare un’ampia discussione sulle implicazioni economiche, etico-sociali ed ambientali delle modificazioni, compiute dall’uomo, sul materiale genetico di microrganismi, piante ed animali (esseri umani compresi). Il termine “biotecnologie” è stato coniato da Karl Ereky, un ingegnere ungherese, nel 1919 per indicare la scienza ed i metodi che permettono di ricavare svariati prodotti da materie prime con l’ausilio di organismi viventi. Le biotecnologie sono state frequentemente associate dall’opinione pubblica al concetto di nuove tecnologie e alle innovazioni scientifiche e tecnologiche che si sono avute in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale. Talvolta si fa coincidere la loro nascita con l’ingegneria genetica e le tecnologie riproduttive. Tuttavia, le biotecnologie costituiscono un tema molto antico che affonda le sue radici nella storia. La lievitazione del pane, la fabbricazione della birra, la fermentazione dello yogurt e la produzione del vino rappresentano forme di biotecnologie definibili come “l’applicazione di principi scientifici e ingegneristici alla trasformazione di materiali attraverso agenti biologici, al fine di produrre beni e servizi” (ROBERTS). Un’altra definizione comunemente accettata è quella che identifica le biotecnologie in “tecniche che utilizzano organismi viventi (o parte di essi) per creare o modificare prodotti, migliorare piante o animali, sviluppare microrganismi destinati ad usi specifici” (O.T.A.). Definite in questo modo, le biotecnologie appaiono come metodi impiegati da migliaia di anni. Per millenni, l’umanità ha utilizzato inconsapevolmente microrganismi per produrre alimenti. L’abilità dell’uomo nello scoprire i processi biologici si è accresciuta grazie alla genetica mendeliana. La scoperta e l’applicazione di regole e principi relativi alla trasmissione di tratti genetici hanno permesso ai ricercatori di produrre nuovi ibridi, coltivazioni e, in alcuni casi, specie nuove. Sono stati poi sviluppati metodi per accelerare
Preview dalla tesi:
Biotecnologie e agribusiness: aspetti giuridici, economici e sociali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giosafat Rigano |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona |
Facoltà: | Economia |
Relatore: | Francesco Braga |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- OGM e Biodiritto: Tutela Sanitaria, Salvaguardia Ambientale e Sicurezza Alimentare
- Le biotecnologie in agricoltura: situazione attuale e prospettive future
- Messa a punto di un metodo molecolare per l' identificazione di OGM in alimenti , sementi e mangimi
- Il Protocollo di Cartagena e il diritto WTO, tra conflitti e compatibilità
- La brevettabilità delle biotecnologie nel settore agroalimentare
- Il ruolo dell'e-commerce nella distribuzione dei prodotti tipici agroalimentari
- Il contributo delle biotecnologie avanzate in agricoltura: qualità, sicurezza e mercato degli Organismi Geneticamente Modificati
- Sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Il caso della Monsanto e del mais Ogm
- La comunicazione pubblicitaria nelle biotecnologie
- Protezione della biodiversità agricola e tutela degli agricoltori dall'Hold-Up brevettuale: il caso degli OGM
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi