Cómo se habla de sexo en las revistas españolas para adolescentes
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Historia de la prensa femenina y juvenil desde sus orígenes hasta hoy 14 veinte, bajo la dirección de Edna Woolman logró representar a una mujer más moderna y se publicó incluso fuera de EE.UU. En los años del boom económico, las décadas de los ’50 y ’60, las mujeres americanas obtuvieron una mayor independencia y sus lecturas se diversificaron: desde las revistas populares y prácticas, como Woman’s Day y Family Circle, hasta las más modernas, como Mademoiselle, Glamour, Redbook y Cosmopolitan. Estas últimas seguramente representan la corriente más atrevida y joven de la prensa femenina mundial, y, justo por esa razón, no siempre les ha sido fácil insertarse en los mercados nuevos, especialmente en los más tradicionalistas o ligados a la cultura católica. De vez en cuando, como en el caso de España, sólo ha sido posible conquistar una parte del mercado después de un fracaso, pero volviendo cuando los tiempos y la sociedad estaban más maduros. Para concluir nuestro rápido recorrido por la prensa femenina de los países que más influjos tuvieron en España, quisiéramos citar brevemente la prensa femenina alemana. La importancia de esta contribución es sobre todo de tipo económico, porque el grupo Gruner & Jahr es el primero en entrar con su capital en la prensa femenina española en 1978, pubblicando las revistas Dunia y Ser Padres. Dunia, que es la versión española de la alemana Brigitte, representa un modelo de mujer moderna pero moderada, inteligente, curiosa, femenina, sin ser demasiado audaz (Gallego Ayala, 1990: 69-70). Abrirá, por tanto, el mercado español a las revistas extranjeras, anticipando incluso a las estadounidenses, demasiado atrevidas, juntándose con las revistas nacionales de las cuales hablaremos ahora.
Preview dalla tesi:
Cómo se habla de sexo en las revistas españolas para adolescentes
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gerardina Senese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Interpretazione di conferenza |
Relatore: | Pilar Capanaga |
Lingua: | Spagnolo |
Num. pagine: | 198 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Evoluzione del ruolo della donna nella società italiana, attraverso l'analisi del periodico femminile dagli anni Cinquanta ad oggi
- Un altro genere di comunicazione. Il maschilismo nel linguaggio politico e mediatico italiano
- Devianza giovanile
- Percezione del sé e costruzione di genere tra gli adolescenti. Un contributo di ricerca
- L’adolescenza con gli occhi di un teen magazine. Modelli e rappresentazioni per le giovani lettrici di Cioè
- Il sessismo - Prospettive psicosociali
- La perdita del pudore nell'arte contemporanea
- Pentesilea in Heinrich von Kleist e in Christa Wolf
- L'uso del Linguaggio Sportivo nel giornalismo ispanico. ''Analisi della stampa di lingua spagnola durante il mondiale di calcio 2006''.
- Il linguaggio del turismo: la traduzione dei realia tra linguaggio specialistico e lingua di cultura
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi