Cinema e cultura delle differenze
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 quindi attraverso i caratteri ereditari. Nel 1854 in America fu pubblicato un documento che cerca di legittimare l’esistenza della schiavitù: in base a questo documento la razza negra è “naturalmente” inferiore a quella bianca affermando e legalizzando così l’esistenza della schiavitù e della razza. In questo periodo prende piede il processo di razzializzazione 26 , cioè l’insieme delle operazioni mentali e teoriche attraverso le quali i rapporti tra la cultura, le popolazioni o gruppi etnici, o tra le maggioranze e le minoranze, vengono trasformati in relazioni tra razze. Il pensiero razziale si diffonde in particolare nel XIX secolo, in cui si passa dal razzismo comportamentale (giustificato sul piano mitologico e religioso), al razzismo teorico, basato su teorie scientifiche. Uno dei più importanti studiosi del pensiero razziale è Gobineau 27 . La teoria gobineauiana prevede che il sangue sia la causa motrice dell’ascesa o del declino delle nazioni, infatti contesta le spiegazioni che fanno risalire la morte degli stati, dei popoli e delle civiltà a fattori non biologici ( lusso, debolezza,..) in quanto nessuno di questi fattori non era carico di una vera forza distruttrice. In base alla teoria gobineauiana la decadenza delle civiltà è dovuta essenzialmente al fenomeno della degenerazione 28 cioè al mescolamento del sangue di diverse razze. La razza bianca, infatti, è considerata da lui pura perché la sua superiorità deriva dal “sangue bianco”. Sempre nel XIX secolo, con la scoperta di nuovi costumi, abitudini e caratteri fisici, si sviluppa un dibattito sull’origine di queste differenze e si creano due fazioni di studiosi una monogeista e l’altra poligeista 29 . I monogeisti, ispirandosi al libro della Genesi, spiegavano le differenze etniche accettando l’idea dell’evoluzione ambientale delle diverse razze umane. I poligenisti, invece, non accettando la Genesi, sostenevano l’idea dell’esistenza naturale dei diversi “tipi umani”. Gobineau, può essere inserito in parte nei primi e in parte nei secondi; egli afferma che i redattori della Bibbia, in merito all’origine comune dei popoli, si riferivano solo alla razza bianca, escludendo tutte le altre. Afferma altresì anche 26 L. BALBO, In che razza di società vivremo? L'Europa, i razzismi, il futuro , Bruno Mondadori, p. 69 27 A. de GOBINEAU, Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane, Edizioni di Ar, 1853 p.45 28 A. RIZZO, Scienza impura: pagine di filologia e umanità, Edizioni di storia e letteratura, 1981 p. 49 29 F. FRASSETTO, Lezioni di antropologia, Hoepli, 1918 p. 67
Preview dalla tesi:
Cinema e cultura delle differenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amelia Farina |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Alessandro Vaccarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Didattica multimediale e insegnamento delle lingue
- Sordità e istruzione: nuove sfide nell'insegnamento delle lingue straniere
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi