Circuiti di solidarietà e cooperazione nelle migrazioni dei senegalesi. Dalla Sardegna al Senegal e ritorno
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo primo Senegal 1. Caratteristiche storico-geografiche 1.1 La geografia Il Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale il cui territorio ha un'estensione di 200.000 km 2 (quello dell'Italia, a confronto, è di circa 300.000) ai margini del cosiddetto Sahel, zona di transizione tra le regioni aride del Sahara occidentale e quelle umide dell'Africa guineana. Si affaccia per un tratto di costa di 513 km sull'Oceano Atlantico e comprende il punto più occidentale del continente, la penisola del Cap-Vert. Confina a Nord con la Mauritania, a Sud con la Guinea- Bissau, a Sud-Est con la Guinea ed a Est con il Mali; inoltre circonda quasi interamente, ad eccezione del punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'oceano, il paese anglofono che attorno a tale fiume si è sviluppato e che da esso prende il nome. Il clima è prevalentemente tropicale ma essendo soggetto contemporaneamente anche ad influenze equatoriali, oceaniche e continentali, è caratterizzato da una stagione secca invernale e da una umida estiva la cui durata aumenta man mano che si scende verso il sud del Paese. Nel nord prevalgono le aree desertiche e le steppe proprie del Sahel mentre più a sud si estende la savana, di cui larghe aree sono state diboscate, turbando l'equilibrio naturale di tutta la regione, per far posto, a partire dalla dominazione francese, alla coltivazione dell'arachide. In tutta la parte centrale e settentrionale del Senegal, caratterizzata da scarse precipitazioni, la flora è povera e stentata; nella sezione meridionale della Casamance, compresa tra la Gambia e la Guinea-Bissau, compare, invece, la foresta tropicale sempreverde. Nel territorio sono presenti, quindi, tutti gli ambienti vegetali che nell'Africa settentrionale segnano il trapasso dal deserto alla foresta. Come in tutto il continente anche nel Senegal il paesaggio vegetale appare estremamente degradato per effetto degli incendi stagionali, provocati secondo le regole dell'agricoltura tradizionale, a cui vanno aggiunti i frequenti roghi per smaltire i rifiuti solidi. Per molto tempo ho immaginato che in Africa si potesse ancora sentire “l'odore del mondo”, l'odore di una natura quasi inviolata, in cui il consumismo, con tutto il 6
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Circuiti di solidarietà e cooperazione nelle migrazioni dei senegalesi. Dalla Sardegna al Senegal e ritorno
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaspare Messana |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Felice Tiragallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Casamance: le radici del conflitto
- Un caso particolare di turismo responsabile in Senegal
- Senegal, settore informale, gruppi vulnerabili
- L'arte in Senegal dall'indipendenza ad oggi. 1960-2008
- Mali e Senegal: gli interventi del Fondo Europeo di Sviluppo
- Comunità virtuali e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) in Senegal e Perù
- Turismo sostenibile in Senegal: progettualità ed intervento dell’ONG CPS (Comunità Promozione e Sviluppo)
- Approccio antropologico ad un progetto di sviluppo in Africa: la ''Valorizzazione della Valle del fiume Senegal''
- Comunicare la solidarietà attraverso la tecnologia: Vodafone e l'sms solidale.
- Migrazioni di genere: il caso senegalese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi