Clausole vessatorie e significativo squilibrio
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

ritenuto addirittura che l’elemento dell’abuso di potere economico dovrebbe ritenersi inglobato in quello del vantaggio eccessivo del professionista in quanto la sussistenza del vantaggio eccessivo lascerebbe presumere l’abuso di potere economico. c) La disciplina delle clausole vessatorie nell’ordinamento inglese. Rispetto al modello inglese di disciplina delle clausole vessatorie è stato osservato come questo costituisca “certamente, per incisività ed efficacia, il più debole tra quanti sono stati elaborati nelle esperienze europee”27. La disciplina disposta dall’Unfair Contract Terms Act, limitata alle clausole di esonero di responsabilità, stabilisce quale requisito di efficacia delle c.d. “exclusion clauses” il test di ragionevolezza delle stesse i cui criteri di riferimento sono indicati nell’allegato 2 della legge. Stabilisce l’allegato 2 che gli elementi in base ai quali apprezzare la ragionevolezza sono: 1) la forza contrattuale delle parti, anche avuto riguardo alle altre offerte che il consumatore poteva accettare; 2) il fatto che il consumatore sia stato o meno indotto all’acquisto; 3) il fatto che il consumatore fosse a conoscenza delle clausole o potesse conoscerle, o che le clausole fossero abitualmente impiegate in commercio; 4) il fatto che le clausole siano collegate ad altre che ne giustifichino la esistenza; 5) il fatto che i prodotti fossero stati fabbricati per ordine speciale del consumatore. Il reasonebleness test dell’U.C.T.A. è stato tuttavia definito vago e le indicazioni fornite dal legislatore per la sua applicazione come insufficienti “a garantire una uniforme applicazione della legge”28. 7. LA INSUFFICIENZA DELLA DISCIPLINA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE NEL CODICE CIVILE E LE PROPOSTE DI INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA. La insoddisfazione per la disciplina delle clausole vessatorie nel codice civile era determinata dal mancato raggiungimento anche di quelli che erano stati gli obbiettivi dichiarati della normativa predisposta: nella Relazione del Guardasigilli si sottolineava infatti che scopo della nuova disciplina fosse proprio dare una soluzione normativa ai problemi determinati dalla prassi dei contratti per adesione quali la effettività del consenso, la consapevolezza del contenuto delle condizioni di contratto spesso scritte in caratteri minuti, e ricche peraltro di clausole che impongono forti svantaggi all’aderente. Il sistema delineato dal legislatore nel codice civile, incentrato sul criterio formale della specifica sottoscrizione delle clausole vessatorie, non era grado di realizzare una adeguata tutela dell’aderente al contratto considerata la normale complessità dei moduli predisposti, e la impossibilità di una attenta valutazione da parte dell’aderente del contenuto delle clausole.29 27 cfr. GUIDO ALPA, Il modello dell’Unfair Contract Terms Act, 1977, in Le condizioni generali di contratto, a cura di Cesare Massimo Bianca, Milano 1979, p242. 28ALPA, op.cit., p242. 29 e ciò a causa di due fattori fondamentali: la necessità dei beni e servizi e la complessità delle clausole stesse formulate normalmente in un linguaggio tecnico difficilmente comprensibile per un profano.
Preview dalla tesi:
Clausole vessatorie e significativo squilibrio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Zoccali |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Raffaele Tommasini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Contratto del consumatore e ''significativo squilibrio''
- Clausole vessatorie ed onere di forma
- Nozione generale di vessatorietà nel contratto del consumatore: uno studio comparato
- Il codice del consumo e la tutela del consumatore
- Profili dell'autotutela del consumatore, con particolare riferimento ai rapporti con le banche
- I contratti dei consumatori
- Gli impedimenti alla partenza nel trasporto terrestre di persone
- La tutela della parte non preferente e principi di trasparenza
- La tutela dei consumatori e l'attività delle Camere di Commercio italiane
- Le clausole vessatorie presenti nei contratti di viaggio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi