Commercio Equo e Solidale: conseguenze e impatto sullo sviluppo sostenibile
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Nella presente tesi partendo dalla definizione del dualismo territoriale tra Nord e Sud del mondo 2 , accentuato o per altri versi 2 Articolo del 2003, Nord e Sud, tratto dal sito http://wai.scuolaer.it. Nord e Sud del mondo è un'espressione di grande efficacia geopolitica, coniata con successo dal dirigente politico tedesco Willy Brandt, proprio per dare rilevanza geopolitica alla contrapposizione tra i Paesi avanzati e le aree meno progredite. La globalizzazione dell'economia sembra presentare grandi opportunità di crescita e di sviluppo economico. Nonostante ciò permangono profondi squilibri economico-sociali su scala planetaria; il divario tra i Paesi più ricchi e quelli più poveri si è notevolmente ampliato, quintuplicandosi nell'arco di un trentennio. Attualmente, un miliardo di persone sopravvive con un dollaro al giorno, due miliardi non hanno accesso all'acqua potabile e tre milioni di bambini muoiono ogni anno di malnutrizione. L'Africa a sud del Sahara, in particolare, appare come un continente sinistrato, dove si trova la maggior parte dei Paesi più poveri del pianeta e dove sono esplosi alcuni tra i conflitti più sanguinosi (Liberia, Somalia, Angola, Ruanda). Per un gran numero di persone dei Paesi meno avanzati la qualità della vita è a livelli bassissimi: beni di sostentamento insufficienti, carenze abitative, accesso all'educazione, alla salute e ad altri servizi sociali inadeguati o inesistenti. Queste situazioni sono in massima parte da ricondurre al basso livello dei redditi. Gli introiti insufficienti sono il risultato di una produttività al di sotto della media, a sua volta derivata da diversi fattori (cattiva salute, scarsa nutrizione, tecnologie arretrate, ecc.), ma anche di politiche del mercato del lavoro che mirano a tener basso il costo della manodopera. Capacità inadeguate, scarso talento manageriale o una bassa preparazione dei lavoratori possono, insieme all'importazione di moderne tecniche di produzione dai Paesi più avanzati, ridurre l'impiego di forza di lavoro locale. I bassi redditi non permettono il risparmio né gli investimenti, e questo è un ulteriore fattore che limita lo sviluppo di nuove opportunità lavorative. La disuguaglianza economico-sociale che divide i Paesi della Terra si ripropone anche all'interno dei singoli Stati. Nei Paesi poveri le aree rurali sono le più svantaggiate: la loro situazione critica dipende da vari fattori, quali la forte crescita demografica, le variabili climatiche, la mondializzazione dell'economia che ha distrutto i sistemi agrari tradizionali. Gli esclusi delle zone rurali percepiscono meno della metà del reddito pro capite degli abitanti delle zone urbane, accedono con difficoltà ai servizi pubblici (in Etiopia l'87% della popolazione è rurale, ma riceve solo l'11% dell'acqua potabile non inquinata; in India solo il 55% dei ragazzi fra i 5 e i 14 anni che vivono in campagna frequenta la scuola contro il 74% dei cittadini) e si vedono via via costretti all'inurbamento o all'emigrazione dall'impossibilità di trarre dalla terra il necessario per vivere. Le campagne povere sono sempre più in mano alle donne, agli anziani, ai bambini, affidate alle capacità di aiuto delle organizzazioni non governative. Le aree urbane, nonostante siano favorite quasi ovunque, subiscono una crescente pressione demografica e generano anch'esse emarginazione. Nelle città gli esclusi dallo sviluppo vivono nelle baraccopoli delle immense periferie, intrattenendo con la metropoli rapporti multiformi e sopravvivendo grazie alle attività dell'economia informale. Il divario più accentuato è in generale tra parte ricca e parte povera della popolazione di un Paese. Alcuni economisti dell'ONU - particolarmente all'interno del Programma delle
Preview dalla tesi:
Commercio Equo e Solidale: conseguenze e impatto sullo sviluppo sostenibile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valerio Cutolo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia europea |
Relatore: | Leonardo Becchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le Benefit Corporation: applicazione della certificazione B Corp come strumento per veicolare lo sviluppo sostenibile
- Il commercio equo e solidale: il caso del miele in Croazia
- Il commercio equo e solidale: il caso delle banane - Aspetti normativi, organizzativi e di mercato
- Il marketing nel commercio equo e solidale
- Il commercio ''Equo e Solidale'' dei prodotti agroalimentari
- Le strategie di marketing nel commercio equo-solidale - I casi Esselunga e Coop
- Il commercio equo e solidale come espressione della responsabilità sociale delle imprese e dei consumatori. Il caso Coop.
- Le nuove teorie del commercio internazionale
- La ricerca di un prezzo ''equo'': l'esperienza del fair trade in Europa e Italia
- Diritti umani fondamentali ed economia: il ruolo della nuova Pubblica Amministrazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi