Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 contemporanea ricerca della modernità, specialmente nella realizzazione di certe opere pubbliche: cioè la grandiosità classica del passato doveva “legarsi”, nel segno della continuità, alla maestosità e grandezza del presente fascista. Si pensi al palazzo “M” di Latina, ai vari palazzi di giustizia in tantissime città italiane, o al celebre palazzo dell’EUR a Roma, ecc. La costruzione di opere pubbliche come queste, inoltre, venivano spesso accompagnate da un’adeguata campagna pubblicitaria. Su questa linea, tipico del fascismo era anche l’organizzazione di manifestazioni (la giornata dell’Impero, l’anniversario della Marcia su Roma, il Decennale dell’era fascista, ecc.) e di periodiche visite del duce nelle città italiane, con il corollario di feste solenni o di accurate coreografie: è ormai notissima, per esempio, quella realizzata all’Arena di Verona proprio in occasione della visita di Mussolini o quella pirotecnica a Roma in Piazza Venezia nel giorno della conquista dell’Etiopia da parte delle truppe italiane. In tali occasioni, il duce si cimentava nei suoi acclamatissimi discorsi, spesso, come abbiamo ricordato, trasmessi anche via radio, in cui dava prova del suo fascino e della sua forza carismatica, trasmettendo alle folle un’idea di vigoria e sicurezza. La sua mimica e il suo modo di esprimersi erano indubbiamente trascinanti e convincenti e davano un’idea di ferma autorità ma anche di paterna protezione. Lo stesso Mussolini si preoccupava di leggere spesso testi sulla psicologia delle masse 3 . Non mancavano anche le uscite in pubblico di un duce “operaio” o “contadino”, per esempio mentre mieteva il grano, trapiantava il primo alberello di un bosco o sistemava i primi mattoni di una nuova opera pubblica, che avevano il ben riuscito intento di comunicare l’immagine di un leader lavoratore, vicino al popolo. Ma per dare un’immagine più completa dell’onnipresente e persuasiva propaganda fascista, non possiamo non ricordare anche l’invasione dei vari manifesti, locandine e cartoline propagandistiche, quasi tutte firmate dalla celebre e abile mano del disegnatore Gino Boccasile, che seguì le sorti del fascismo dai primi giorni fino alla caduta della Repubblica sociale. I manifesti esaltavano i prodotti italiani, fossero essi alimentari o industriali: la pasta come la moda, i motori o lo sport. Ma anche i manifesti in tempo di guerra ebbero la loro parte, come il famoso “Tacete, il nemico vi ascolta” 4 , o un altro con titolo “Alle armi”, che invitava i giovani ad arruolarsi nelle truppe della X° Flottiglia MAS. Meritano una breve riflessione la strategia e lo stile della propaganda fascista durante le alterne vicende della seconda guerra mondiale, la quale segnò l’apice, ma presto l’agonia e la fine dei due grandi regimi totalitari dell’Occidente. I cinegiornali obbedivano ora più che mai – oltre a quanto abbiamo già rilevato - alla necessità di convincere il popolo che le sorti del conflitto andavano sempre per il meglio. Esaltavano l’eroismo, spesso anche veritiero, delle truppe italiane. Parlavano raramente, però, o ne parlavano in toni assolutamente smorzati, dei clamorosi tonfi dei nostri soldati, sempre più frequenti a partire dal 1942. La propaganda, poi, indirizzava i suoi strali anche 3 Per esempio “La psicologia delle masse” di Gustave Le Bon, che fu una specie di manuale per gli agitatori politici degli anni ’20 e ’30, tra cui, appunto, Mussolini. 4 A. Ferri, Gino Boccasile, cento anni fa nasceva l’artefice del costume dell’Italia fascista (http://www.pageonline.it/pageonline/costume/boccasile/boccasile.html). Fig.1.2 – Il manifesto di Boccasile che invitava all’arruolamento nella X°MAS.
Preview dalla tesi:
Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marcello Floris |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Fulvio Venturino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Comunicazione, marketing politico, elettori: le elezioni politiche del 13 Maggio 2001 in Italia
- La comunicazione politica di Forza Italia e del suo leader Silvio Berlusconi
- I quotidiani italiani e le votazioni del 13 maggio 2001: la campagna elettorale di Silvio Berlusconi
- Il quasi gol del centravanti di Arcore. La campagna elettorale di Forza Italia alle elezioni politiche del 2006
- La costruzione mediale della leadership politica. Il caso di Francesco Rutelli da sindaco di Roma a candidato premier dell'Ulivo
- Il Prodotto nel Marketing Politico - Persone, Partiti e Programmi come Prodotto del Marketing Politico
- La comunicazione politica in Internet
- Demagocrazia: il potere della comunicazione politica
- La pubblicità nella politica - Natura e importanza
- Politica e televisione: la campagna elettorale in Italia dal 1994 al 2006
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi