Contaminazioni tra generi e stili: il cinema di Gabriele Salvatores
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Sogno di una notte d’estate diventa così anche il primo déplacement del regista. Perché non è più teatro, ma non è ancora cinema: probabilmente teatro cinematografico, come l’Elfo stava già facendo da parecchi anni. Per questo motivo, Sogno non rappresenta tanto il debutto di Salvatores al cinema quanto, piuttosto, un suo sconfinamento momentaneo (e naturale, visti i precedenti della compagnia) nel cinema. La trama è “liberamente tratta” da Shakespeare, ma la genialità della regia è di contaminare di gusto contemporaneo la tradizione del teatro classico, che diventa così un capriccio, come è stato definito da Alberto Farassino; un “Rocky Shakespeare Picture Show”. La matrice di base che già c’era nell’opera teatrale, è quello di un musical vero e proprio, in parte recitato e in parte cantato e ballato; ma riletto in chiave di opera rock, con coreografie alla Hair, sguardi in macchina, controluce alla Alan Parker e un diffuso ed esibito gusto pop 2 . Molte degli aspetti che il regista riprenderà in seguito si possono già intravedere in questo film: dal lavoro cooperativo che vede tutto, o quasi, il cast dell’Elfo a garantire continuità con il precedente teatrale e che ritornerà per i film successivi, fino alla struttura narrativa basata su un percorso di andata e ritorno (verso la dimensione notturna, anche questa ritornerà nella seconda parte della carriera del regista). Il film è presentato nella sezione De Sica della Mostra del Cinema di Venezia del 1983, dove ottiene un discreto successo di critica e vince il premio per il “Film cooperativo”, ma si rivela un flop al botteghino. Negli anni successivi Salvatores ritorna a lavorare con la sua compagnia, proseguendo sulla strada della contaminazione tra classico e contemporaneo, soprattutto accentuando un dialogo sempre più fitto tra la scrittura teatrale e scrittura cinematografica. Nello spettacolo Sognando una sirena con i tacchi a 2 Cfr. GIANNI CANOVA (a cura di), Nirvana. Sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores, Zelig Editore, Milano, 1996, pag. 75.
Preview dalla tesi:
Contaminazioni tra generi e stili: il cinema di Gabriele Salvatores
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Olivero |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Franco Prono |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- ''eXistenZ'' e ''Nirvana'': modalità di confronto fra cinema e videogiochi
- Il cinema di Alejandro Amenabar
- L'automobile nel cinema di Martin Scorsese
- L'artigiano dell'horror: tecniche, innovazioni e tematiche nel cinema di Mario Bava
- Nouvelle vague e Dogma 95, assonanze e dissonanze
- Cinema: specchio della società. La guerra civile nei film libanesi
- Cinema e Moda. I fenomeni di moda generati dai film
- Chi è l'autore di un film?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi