Controllo attivo delle vibrazioni: sperimentazione su un simulatore dinamico di motore C.I.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

fffifl ffi ? *G2>254H,/./7/( ././( 7n4W9>$J087/FH4H? 08$f?+4 J ¥ F K ad08C+C ( 71*e254U? *-,1In719LN-9E08$+*<9>$J087/FH4H?R9 ,/.M4A.10U0 FW0)?+4A2E*U J R¥K aJ ¥ 'K nX Dp4B7M4AC C 71*-,1*G$).M4AN-9E08$+* 9>$087/FH4BFW0)?+4A2E*e:e,/9EIG( 7M4AFW*G$).1*e254<C 9QI-08Fe( $+*0f254B7M4ACRK C 71*-,1*G$).M4AN-9E08$+*B9>$T087/FH4U?o 08$+?+4:<,/.M4A.M4HC 7108CV0Y,/.M4UCd*G7i&)(+*G9;I`48,/9;$+*G9;&)(f4A2>9;9 FW0)?R9 $f4A./( 7M4A2>9p? *G2>254B,/./7/( ././( 7n4B,/954A$+0<$( FW*G710Y,/9p*Cf4A7/./9EI-08254A7/FW*G$.1*i69EIG9>$ 9X k,/9E,/.108$+0 ? *G9f254`6=087/9VIM\+*O9>$6=*-,/./9>@)4A$+0e9>2dC 7108D 2E*GFH4e? *G2VI-08$).171082>2>0<? *G2>2E*]69>D 7M4AN-9E08$ 9 087/9>@Y9>$f4A.1*?+4FH48I-IM\ 9>$+*69>D 7M4A$./9 J ¥ 'K X;#%$HCf4A7/./9EI-08254A71*=*G$9>$+,0J ¥'K C 7108CV08$+*]( $T¢%MG¢ `G¢¤£ < ^IM\+*<,/9>Fe( 254U9>2 I`48,103?R9 ( $TFW08.10871*B*G$+? 08.1*G7/FB9EI-0FW08$).n4A.103,/(T( $f4U,/./7/( ././( 7M4 f*-,1,/9>D 9>2>9o*-?39E,108254A.10<?+4<&)(+*-,/.M4eCd*G7jFW*GN-N`0B?R9V.n4AFBCd08$ 9o9>$@=08FBFH4RXk#%2VFW08.10871*69E*G$+* ,/9>Fe( 254A.10^I-08FW*J( $ ,/9E,/.1*GFH448? 1 8M1o¡ V1M/= 3W*J,108$+0C 7108Cd0Y,/.1* ?R9>6=*G71,1*e,1082>( N-9E08$ 9pCd*G7]254BI-082>2E0I`4AN-9E08$+* ? *[email protected]>9kMR YnWIM\+*i? *G6)08$+0U4AC C 2>9EI`4A71*i254<087/Nc4 ?R9oI-08$)./71082>2E0 X 9o?R9>FW0Y,/./7M4<I1\+*254 ,1082>( N-9E08$+*C 9b*CHI-48I-*i:7M4AC C 71*-,1*G$).M4A.M4B?+4A2VCd087/71* @Y2>9,/\f4 )*G7j9>$bCf4A7M4A2>2E*G2E0H4A9p,/( C Cd087/./99>[email protected]=08FBFH4RX ]$ 4A2>./[email protected]$+? *B,/(+? ?R9>69E,/9E08$+*B: CV0Y,1,/9>D 9>2E*<,/( 2>254UDf48,1*<? *G2>2543,/./7M4A.1*[email protected]? *G2kI-08$RK ./71082>2E0:ffib9>$71*G./710=4AN-9E08$+*^L¡-11fi,/ ' W08C C ( 71*Q4A$)./9EIG9>Cf4A./9>6Y4_L¡-M//¡G 8nl8/fnX *G\f4A$+?K ,/\)( ./.1*G7 J F K a[,/( 2>2543Df48,1*W( $f4b,1*G7/9E*W?R9P*-,/CV*G7/9E*n$+N-*UI-08FBCf4A7M4A./9>6)*Ya ?R9>FW0Y,/./7M4bIM\+*W$+*G2 I`48,10?R9fI-08$)./71082>2E0e? *G2+7/( FW0871*[email protected]=*G$+*G7M4A.10e?+4A2>25469>D 7M4AN-9E08$+*O? *G2>2E*O,/./7/( ././( 71*e& 98: $[: C 71*n*G7/9>D 9>2E*O254,/./7M4A.1*[email protected]$)./9EIG9>Cf4A./9>6Y4RaFW*n$./71*O$+*G2fI`48,10?R9fI-08$./71082>2E0e? *G2>2E*j69>D 7M4AN-9E08$ 9 & #"%$S:I-08$+,/9>@Y2>954AD 9>2E*i254<,/./7M4A.1*[email protected]<9>$b71*G./710=4AN-9E08$+*YX *G2 I`48,103?R9 I-08$./71082>2E0U9>$T71*G./710=4AN-9E08$+*<254U,/9>$).1*-,/9 ?+*n2;I-08$./71082>2E0U69E*G$+*<*nmo*G././(f4A.M4 FW*-?R954A$).1*i254 .1*-IG$ 9EI`4 %(-V1A < =81Y¢)(=' O < />Y¢ 8=0J ¥ K J R¥K J F K X qOr _wO~dy;~id y;tt1{lOwjvVw #%$J&)(+*-,/.10B254`6=08710H:C 71*-,1*G$.M4A.M4B254BC [email protected]=*G./.M4AN-9E08$+* *i71*`4A2>9>N-Nc4AN-9E08$+* ?R9p( $J,/9>F ( 254A.10871* ?R9>$f4AFB9EI-0T?R9lFW08.10871*34JI-08FeD (+,/./9E08$+*U9>$.1*G7/$f4J*H? *G2P71*G254A./9>6=0Q,/9E,/.1*GFH4J?R9PI-08$./71082>2E0 4A( .108FH4A./9EI-0]? *G2>2E*k69>D 7M4AN-9E08$ 9X 08$+0],/.M4A./9=9>[email protected])4A./9)@Y2>948,/CV*G././9)? *G2=C 7108D 2E*GFH4j9>$+*G71*G$./9 9>2j?R9>FW*G$+,/9E08$f4AFW*G$).M0? *G2>2 4AC Cd4A71*-I-I1\+954A./( 7M4T69>D 7M4A$.1*Yak254QI-0Y,/./7/( N-9E08$+*? *G2SFW0? *G2>2E0 FH4A.1*GFH4A./9EI-0 a=254],1I-*G2>.M4? *G2>254,/./7M4A.1*[email protected]? *G2 I-08$./71082>2E0 aY254,/9>$).1*-,/9 *P2 9>FBC 2E*GFW*G$).M4AN`9E08$+* ? *G2,/9E,/.1*GFH4B?R9I-08$./71082>2E0H*G2E*n.1./7108$ 9EI-0 X #%$H4AC Cd*G$+?R9EI-*],/9R./710c6Y4A$+09>$R087/FH4AN-9E08$ 9f( ./9>2>9+,/( 9 Cf48I-I1\+*G././9f9>$R087/FH4A./9EIG9+( ./9>2>9>N-Nc4A./9 $+*G2>2E0W,/69>2>( C Cd0W?R9&)(+*-,/.M4W4AC C 2>9EI`4AN-9E08$+*YX
Preview dalla tesi:
Controllo attivo delle vibrazioni: sperimentazione su un simulatore dinamico di motore C.I.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samuele Da Ros |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | meccanica |
Relatore: | Luigi Bregant |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il controllo attivo del rumore e delle vibrazioni a bordo delle navi - Stato dell'arte e prospettive future
- Sviluppo di sensori laser per la misura di vibrazioni su elettromandrini
- Sviluppo di algoritmi di controllo e modelli real-time di un sistema sterzante per un electric power-assisted demo
- Comfort nei mezzi di trasporto - analisi delle vibrazioni
- Analisi del rumore e delle vibrazioni per varie tipologie di materiale rotabile
- Aspetti normativi, metodologici ed informatici nell'analisi delle vibrazioni trasmesse ai conigli in fase di trasporto
- Vibrazioni indotte su terreno e manufatti da infrastrutture di trasporto
- Accelerazioni degli equipaggiamenti soggetti a vibrazioni random
- Vibrazioni prodotte da infrastrutture di trasporto in fase di costruzione e di esercizio
- MAAC - Un meccanismo di variazione della legge di alzata delle valvole di aspirazione e scarico nei motori a combustione interna 4 tempi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi