Da nido delle aquile a porta dei Balcani. Prospettive di sviluppo dell'Albania sulla strada dell'integrazione europea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 Infatti, l’albanese contemporaneo, che giace in una posizione di dipendenza e di inferiorità nei confronti dell’Occidente, nutre un profondo disprezzo per il proprio passato e la propria identità, non manifesta un reale interesse per la comprensione della propria cultura nazionale, ma al contrario emula i modelli di riferimento delle società occidentali. Gli stessi intellettuali, che dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel processo di maturazione della società civile, non riflettono sul passato del proprio paese e sugli errori compiuti dalla classe dirigente albanese nel corso del Novecento, proprio a causa della resistenza oscurantista della cultura clanica tradizionale che non ammette critiche nei confronti dei propri genitori e, quindi, delle generazioni che hanno lasciato cadere l’Albania nella dittatura. La società civile, dunque, non ha ancora fatto i conti con il proprio passato, quel lavoro di autoanalisi storica necessario per chiudere definitivamente un capitolo della propria storia e iniziare il successivo. 14 In un siffatto contesto il ruolo delle organizzazioni internazionali (governative e non) diventa assolutamente indispensabile allo sviluppo dell’Albania e, in particolare, il processo di associazione all’Unione europea si configura come un’ineguagliabile opportunità per sollevare finalmente il paese dalla condizione di sottosviluppo (o non sviluppo) in cui versa. A tale proposito, Badare, uno dei maggiori esponenti della letteratura albanese contemporanea, ha affermato che “il Kosovo, l’Albania, i Balcani hanno ancora tutti bisogno della supervisione europea”, che ciò non “danneggia la sovranità, la dignità e l’autorità di questi paesi, ma al contrario le sostiene. I popoli dei Balcani e noi albanesi dovremmo comprendere che questa è una grande opportunità, che comporta, primo, il rafforzamento delle relazioni con l’Unione europea e, secondo, il miglioramento dei rapporti con i paesi vicini” 15 . L’idea del “ritorno in Europa” è stata centrale anche nella trasformazione dei paesi post comunisti dell’Europa centrale e orientale, i quali hanno compiuto immani sforzi per essere riconosciuti come membri effettivi della famiglia europea. 16 “La trasformazione nazionale dei paesi dell’Europa centrale e orientale è accompagnata da un’incisiva penetrazione dell’Europa al loro interno sia come idea mobilitante nei discorsi politici dei leaders nazionali al fine di legittimarne le riforme sia come attore politico concreto, nella forma della Commissione europea, raccomandando i governi dei paesi candidati, monitorando le riforme, offrendo assistenza finanziaria e conducendo i negoziati in vista dell’adesione” 17 . Sulla scia di quanto già avvenuto in questi paesi, il processo di integrazione europea continua a stimolare e a guidare la trasformazione nazionale di altri paesi e “il successo dei paesi dell’Europa centrale e orientale nel soddisfare i criteri di adesione all’Unione europea” può motivare “i paesi balcanici occidentali a condividere le medesime aspirazioni” 18 . La Romania, che insieme alla Bulgaria è entrata a far parte dell’Unione europea dal 1° gennaio 2007, è un esempio dello straordinario impatto che il processo di adesione può avere sulle società e sulle economie dell’Europa sudorientale. Infatti, dal momento in cui il paese è stato ufficialmente candidato a entrare nell’Unione lo stock di un paese che potesse avviarsi verso un solido futuro, ma aveva solo voglia di riprendersi nel più breve tempo possibile e con il massimo della voracità tutto ciò che lo stato le aveva negato o sottratto per quasi cinquanta anni, vale a dire benessere e libertà”. (tratto da ORLANDO Cristiano, op. cit., p. 139) 14 BAZZOCCHI C. (a cura di), LUBONJA F., Intervista sull’Albania. Dalle carceri di Enver Hoxha al liberismo selvaggio, Casa Editrice Il Ponte, Bologna, 2004 15 BOGDANI Mirela, op. cit., p. 126 16 Ivi, p. 121 17 BATT J. (edited by), op. cit., p. 9 18 BOGDANI Mirela, op. cit., p. 121
Preview dalla tesi:
Da nido delle aquile a porta dei Balcani. Prospettive di sviluppo dell'Albania sulla strada dell'integrazione europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Lecis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Gianfranco Bottazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Le relazioni tra Albania e Unione Europea - Storia, politica e diritti umani nella prospettiva dell’integrazione europea
- Commercio internazionale e paesi in via di sviluppo: il ruolo dell’Unione Europea
- Unione Europea e Africa: la cooperazione allo sviluppo dalle origini ai giorni nostri
- Il processo d'integrazione europea dell'Albania
- L'Unione Europea e i Balcani: il futuro dell'allargamento a est
- La politica fiscale albanese e gli obiettivi da raggiungere per entrare nell'Unione europea
- Opinione Pubblica e Politica Estera: un'analisi dell'orientamento della popolazione albanese in merito all'ingresso nell'Unione Europea
- Per un modello di sviluppo della Calabria fondato sull'ecoturismo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi