Da nido delle aquile a porta dei Balcani. Prospettive di sviluppo dell'Albania sulla strada dell'integrazione europea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 investimenti esteri diretti è aumentato in cinque anni di nove volte e, nonostante i sacrifici sopportati, i rumeni hanno lavorato sodo per adeguarsi ai criteri di adesione. 19 Così come è stato in Romania e in Bulgaria, gli eventi più prossimi dimostrano che l’impatto dell’europeizzazione sta producendo anche in Albania sostanziali benefici, come a) lo svolgimento delle elezioni presidenziali del 2002 monitorato dall’Unione europea, che ha persuaso i partiti politici a collaborare in un clima di concordia e ad eleggere con un largo consenso il capo dello stato, pena l’esclusione dall’accordo di associazione; b) la fine del sistematico boicottaggio, nei confronti del governo socialista, del Partito Democratico che, solo in seguito alle pressioni dell’Unione europea, ha ripreso a partecipare regolarmente alla vita delle istituzioni nazionali e locali; c) l’istituzione di commissioni parlamentari bipartisan sui più importanti argomenti di interesse nazionale, come lo svolgimento delle elezioni, la definizione della proprietà privata e l’integrazione euro-atlantica (primavera 2002); d) la tregua siglata tra i leaders storici della transizione, Sali Berisha e Fatos Nano, dopo un periodo di acceso e violento confronto tra i due maggiori partiti (giugno 2002). 20 Una volta appurato che anche l’Albania è sensibile all’influenza dell’Unione europea e reagisce positivamente al suo duro impatto, il passo successivo è la ricerca delle strade percorribili per indirizzare correttamente il processo di sviluppo del paese. L’approccio metodologico seguito in questa indagine sulle cause prossime e remote della vigente condizione di arretratezza si ispira agli insegnamenti di diverse scuole di pensiero della sociologia. È stato opportuno, in primo luogo, analizzare le peculiari strutture sociali ed economiche, come suggerisce la scuola della modernizzazione, abitualmente rivolta allo studio dei fattori endogeni del sottosviluppo, e, in secondo luogo, affrontare la tematica delle relazioni internazionali e il loro determinante influsso sullo sviluppo del paese. 19 GLENNY M., Thessalonica and beyond: Europe’s challenge in the Western Balkans, in European Stability Initiative, 2003 20 BOGDANI, Mirela, op. cit., p. 119
Preview dalla tesi:
Da nido delle aquile a porta dei Balcani. Prospettive di sviluppo dell'Albania sulla strada dell'integrazione europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Lecis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Gianfranco Bottazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi