Dal Varietà a commedia: il ''genere Viviani''
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 notato da Felix Majol7 che stipula con lui un contratto di 300 franchi al giorno. Purtroppo questo connubio si rivela un fiasco totale. Ma il mio debutto cadeva di Venerd e, manco a farlo apposta, ne avevamo 17! La sera un fiasco completo! Passai, con un teatro scarsamente affollato, nel piø completo silenzio! [ ] Andai a letto senza cenare [ ] L indomani scesi in palcoscenico e mi vidi non piø al posto di <<vedette>> ma in prima parte [ ] Qualche sera dopo, Majol venne a trovarmi in camerino e ci abbracciammo; eppure quell abbraccio era assai meno espansivo [ ] e quando io gli dissi: <<Ma perchØ io non piaccio?>> si pieg nelle spalle e non seppe rispondermi8. Dopo la disfatta di Caporetto il teatro vivianesco si scontra col divieto di rappresentare spettacoli poco austeri, denigrati anche dalla stampa per l insegnamento poco edificante che offrivano. Gli anni del fascismo per lui sono durissimi: la verit che port a in scena in un dialetto duro e sanguigno non gli attira di certo le simpatie del regime. Sono tuttavia anni molto produttivi. La difficolt di inserirsi nei teatri piø important i lo porta tra il 1936 e il 1940 a esibirsi soprattutto come interprete di opere di altri autori. In questo percorso si inseriscono anche alcune esperienze 7 Felix Majol (Tolose, 1872- 1941); celebre artista francese di CaffŁ Concerto e Music Hall. Dal 1895, anno del debutto al Concert Parisien, fino alla prima guerra mondiale, fu tra i primi acclamati interpreti della canzone francese. Ormai al vertice della sua carriera, rilev nel 1910 il Concert Parisien, ribattezzandolo col nome di Concert Majol e organizzandovi spettacoli di variet . Nota in Ministero per i Beni e le Attivit Cultural i Direzione generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Biblioteca Nazionale di Napoli, Viviani: immagini di scena- sala Leopardi- 29 maggio- 12 ottobre 2001. Progetto scientifico: Rosaria Borrelli, Giuliano Longone. Napoli, Tullio Pironti editore, 2001, p. 18 8 R. Viviani. Dalla vita alle scene, cit., p. 86-87.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Dal Varietà a commedia: il ''genere Viviani''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Franca Buccheri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Pier Mario Vescovo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi