Derivati azolici dell'1,4-benzotiazina come agenti antifungini
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 casi si tratta di mughetto o di esofagite. Infatti, spesso questo è il primo segno della progressione dell’infezione HIV in AIDS vero e proprio. La criptococcosi è una delle infezioni fungine più gravi che attaccano questo gruppo di pazienti, spesso si manifesta con meningite e non solo deve essere trattata con una terapia efficace in modo da essere curata, ma richiede anche una qualche terapia di mantenimento per prevenire un’eventuale ricaduta. c. Farmaco Nonostante la ricchezza di conoscenze nel campo della micologia medica, un’area ha progredito più lentamente delle altre: l’identificazione e lo sviluppo di agenti antifungini efficaci e sicuri utilizzabili per il trattamento delle micosi sistemiche. L’amfotericina B, la flucitosina e i derivati azolici sono i farmaci attualmente disponibili nel trattamento delle infezioni sistemiche fungine. L’amfotericina B (AmB) scoperta nel 1953, approvata e immessa in commercio nel 1957 è un antibiotico polienico prodotto da certi ceppi di Streptomyces nodosus. La struttura consiste in un anello macrolidico con sette doppi legami coniugati chiuso da un lattone e legato ad un aminozucchero; il cromoforo fornisce alla molecola un colore giallo intenso, rigidità planare, lipofilia e suscettibilità alla degradazione per pH
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Derivati azolici dell'1,4-benzotiazina come agenti antifungini
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Guarraci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche |
Relatore: | R.fringuelli, F.schiaffella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Selezione di Mutanti HIV-1 Resistenti e Basi Molecolari della Resistenza di Nuovi Inibitori Non-Nucleosidici della Trascrittasi Inversa
- Tecnologie diagnostiche della sieropositività per HIV in immunometria e biologia molecolare
- Nuove strategie nel trattamento dell'Hiv
- L’enzima Gas1p, potenziale bersaglio per antifungini: espressione dei singoli domini in Pichia pastoris e loro caratterizzazione
- Ottimizzazione delle sintesi di :5-cloro-7-fluoro-3,4-diidro-2H-1,4-benzotiazina e 6-cloro-7-fluoro-3,4-diidro-2H-1,4-benzotiazin-3-one.
- AIDS e giovani: analisi di uno spot pubblicitario
- 90 Secondi. L'HIV/AIDS in Africa. I Casi Nigeria e Sudafrica
- La Problematica dell’HIV/AIDS in Medio Oriente e in Nord Africa
- L'AIDS in Cambogia. Un dispositivo pedagogico tra corpi, luoghi e saperi.
- Hiv e Aids in Egitto: materiali per la prevenzione. Un approccio culturale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi