Didattica Clil - Promoting continuity, developing authentic communicate and transferable skills, attraverso la certificazione delle competenze”
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 Questo tipo di esame è basato sull’apprendimento delle quattro abilitá di base (reading, writing, speaking and listening), riconosciuta dal MIUR e mappata nel CEFR. La preparazione di ogni livello dell’esame di ISE, aiuta a sviluppare le autentiche abilitá comunicative che sono richieste per studio accademico e il mondo lavorativo, come la sintesi di informazioni, la partecipazione a discussioni interattive e la presentazione di argomenti di interesse personale. 4.2 L’importanza dei parametri di apprendimento linguistici (Assesment Criterias) La valutazione dell’apprendimento si rivela sempre come un aspetto critico di ogni percorso didattico, nel caso specifico del CLIL, questa criticitá si eleva, dovuta alla fatto che due elementi devono essere presi in considerazione contemporaneamente: la lingua, il contenuto e il modo con cui si integrano fra di loro in singoli tasks. La valutazione nei suoi aspetti generici, deve essere fondata sui principi di: - Verifica degli obbiettivi raggiunti - Determinazione del livello di competenza raggiunto - Monitoraggio dei processi di apprendimento nel suo aspetto formativo - Crescita di apprendimento attraverso l’analisi dei risultati ottenuti. Per questo, cosí come ogni altra forma di valutazione anche la valutazione del CLIL deve rispondere a determinati criteri di qualità, validità, affidabilità e standardizzazione. Per essere efficace, credibile la valutazione deve offrire parametri di Assesment Criteria che permettano di valutare esattamente ogni aspetto dell’apprendimento: questo indica che le aree di valutazione devono essere specificate sin dall’inizio del percorso formativo. Secondo I livelli di EQF, I livelli di apprendimento orientativamente, devono avere come obbiettivo il raggiungimento dei seguenti paramenti: Livello Elementare A2 1º Anno - Sopravvivenza/Waystage Livello Intermedio B1 2º Anno – Soglia/Threshold B2 3-4º Anno – Progresso/Vantage Livello Avanzato C1 5 Anno – Efficacia/Effective Operational Proficiency
Preview dalla tesi:
Didattica Clil - Promoting continuity, developing authentic communicate and transferable skills, attraverso la certificazione delle competenze”
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Patrizia Rossi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Nuova Didattica per le Lingue: Multimodale, Flipped Learning e Clil |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Ruggi Simona |
Istituito da: | Università Telematica "E-Campus" |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 24 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Un CLIL per l'Utopia
- Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico
- Una possibilità bilingue. La Bottega d'Europa di Caterina Cangià.
- Insegnare Lingua Inglese e Macumba Dance Fitness-Re Move: Un’ipotesi CLIL
- Sardegna e CLIL tra globalizzazione e identità
- Approccio tematico nell'insegnamento CLIL: Unità di apprendimento Geometria-Inglese
- CLIL a piccoli passi verso il bilinguismo. Dalla routine della scuola dell’infanzia alla matematica della scuola primaria
- Didattica della lingua italiana nella scuola dell'infanzia in Canada
- La didattica laboratoriale applicata all'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria
- Using Weblogs in the Foreign Language Classroom
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi