Digital Divide e sviluppo umano. Contraddizioni e squilibri della Società in rete
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

si istaura tra ICT e sviluppo? Univoca o bidirezionale? O al contrario si tratta di due entit , o meglio processi, distinti e in nessun modo relazionabili? Avremo modo di appagare la vostra curiosit in merito a questi interrogativi. E non solo, perchØ oseremo molto di piø e rischieremo la reputazione per rispondere alla domanda per eccellenza, che rappresenta il vero obiettivo che ha portato alla nascita dell idea di scrivere questa tesi: Ł possibile ed auspicabile superare, o colmare, il Digital Divide? Questa volta evito di suggerire possibili risposte a questo enigma, perchØ di un rompicapo si tratta davvero, e invito il lettore a soddisfare il desiderio di conoscerle da sØ, leggendo questo elaborato. Tanto per stuzzicarvi ulteriormente il desiderio di sapere, colgo l occasione per citare le sapienti parole dell onorevole Franco Bassanini, il quale ha affermato che «il problema del Digital Divide Ł il problema cruciale di questo secolo 5 ». Un secolo che, se Ł stato definito Digital Renaissance 6 , il nuovo rinascimento digitale, potrebbe anche tramutarsi in una Digital Middle Ages , un Medio Evo digitale: un nuovo secolo buio 7 dominato dall ineguaglianza, il privilegio, la povert , l analfabetismo, la miseria, la fame e chi piø ne ha piø ne metta. A questo punto la tentazione potrebbe essere quella di chiudere l elaborato che avete tra le mani per evitare di sprecare tempo prezioso nel conoscere un problema che vi tocca relativamente, perchØ in fondo Internet ce l avete e sapete benissimo come usarla, e chi se ne importa di quella parte del mondo che non ha le nostre possibilit , il problema non ci tocca. Sbagliato, perchØ il Digital Divide non Ł soltanto una nuova frattura sociale che si va ad aggiungere a tutte le altre, ma Ł un problema emergente e prioritario, una fonte di disuguaglianza nuova, pervasiva ed estremamente pericolosa. Non interessarsene, lasciare che le cose vadano come devono andare e sperare che il Divario Digitali si colmi da solo Ł un errore di portata storica. Bisogna intervenire, trovare delle soluzioni e cercare di superare, o almeno ridurre, il Digital Divide il prima possibile perchØ questa volta il tempo, per varie ragioni, ci Ł nemico. E la responsabilit di fare ci spetta a noi, all uomo e a nessun altro, perchØ la rete delle reti siamo noi: noi l abbiamo creata, noi le 5 Bassanini Prefazione , in Buongiovanni et al. (2003, p. 10) 6 Carly Fiorina cit. in Bassanini Prefazione , cfr. Buongiovanni et al. (2003, p. 10) 7 Senza con ci voler contraddire l ormai assodato superamento, sancito dalla storiografia moderna, della concezione del medioevo come periodo buio , ma piø semplicemente rifacendomi al vecchio luogo comune. 8
Preview dalla tesi:
Digital Divide e sviluppo umano. Contraddizioni e squilibri della Società in rete
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Immovilli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Elena Esposito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 327 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- Memetica e nuovi media
- Internet e i paesi in via di sviluppo
- ICT e divario digitale: il caso dell'Italia
- Metafore del mondo informatico: il computer è un uomo e Internet è la sua società
- Internet e i movimenti sociali. La rivoluzione tecnologica informazionale e i movimenti sociali operanti attraverso la Rete
- Digital con-divide. Condivisione e software libero nella lotta al digital divide.
- E-learning: la nuova sfida formativa
- Il telefono cellulare e le nuove frontiere: la tecnologia Wap e i-Mode
- Marketing territoriale e Internet: Il caso Treviso System On Line
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi