Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 tra dottrina (Cheli), a giudizio della quale, in tal modo, l'Ordine rischia di pre- sentarsi con tutti i tratti caratteristici della corporazione. Tale tesi, dal canto suo, ritiene fondata la visione della Corte costituzionale, dato che non vi è serio con- trasto tra la disciplina dell'albo professionale e l'articolo 21 della Costituzione. Tra i pareri negativi, merita di essere ricordato quello di un altro insigne studioso (Einaudi) che già si era dichiarato contrario all'Ordine addirittura pri- ma della legge istitutiva: "Limitare il numero degli iscritti alla professione, - so- stenne - nella ingenua persuasione che ciò valga a dare più lavoro agli arrivati, è idea falsa in ogni campo e falsissima nella stampa dove l'idea crea i lettori, dove i lettori non sono una quantità fissa, che cresce e scema a seconda di chi parla ai lettori e sa parlare chi inventa la parola nuova, sia egli iscritto o non iscritto al- l'albo". Ancora in posizione negativa sull'istituzione di un Ordine professionale dei giornalisti, è un altro giurista (Assante), che teme non tanto il prepotere di gruppi più o meno privilegiati , ma la stratificazione di una sorta di "monopo- lio", sostanzialmente "politico", che possa limitare il diritto di tutti, e dei giorna- listi, in primo luogo, alla libertà di stampa. Se, infine, secondo altra illustre dottrina (Esposito) l'esercizio dell'attività giornalistica è estraneo all'articolo 21 della Costituzione, per altri (Fois) non debbono esserci discriminazioni all'accesso alla professione, altrimenti si verifi- cherebbe la situazione paradossale che "chi esercita l'attività giornalistica... go- drebbe della garanzia costituzionale ex articolo 21 qualora rinunci ad esercitarla in modo stabile, continuativo e retribuito". Va ricordato, per completezza, che varie sono state nel corso degli anni le pronunce della Corte costituzionale in materia di giornalismo. Citiamo per tutte la n. 113 del 1974 e quella più recente n. 71 del 1991, con cui agli imprenditori- editori non è stato riconosciuto alcun diritto alla disapplicazione di un provve- dimento costitutivo di uno status giornalistico. Non si verifica, perciò, a giudi- zio della Corte costituzionale, alcuna violazione del diritto di difesa, allorché gli imprenditori-editori non sono ammessi a prendere parte, in alcuna forma e in alcuna sede, al procedimento di riconoscimento dello stato professionale che è cosa ben diversa da quello previsto dalla contrattazione collettiva. Per esaurire l'analisi sull'Ordine dei giornalisti, bisogna dare uno sguardo a come tale professione è regolamentata all'estero ed in particolare in alcuni de- gli Stati dell'Unione europea. Si nota un dato singolare: soltanto in Italia esiste, in forma così dettagliata, un Ordine nazionale della categoria. A ben guardare, però, anche Belgio e Lussemburgo hanno una situazione simile alla nostra, dato lunque comunicazione a terzi", e, comunque, almeno 48 ore prima che il direttore medesimo as- suma la carica. Gli accordi sull'indirizzo politico ed editoriale tra lui e l'editore sono anch'essi, contestualmente alla comunicazione della nomina, resi noti al Comitato di redazione. Nel con- tratto di lavoro, il giornalista è tutelato anche nella sua dignità professionale, nel caso, sancito dall'articolo 32, noto come "clausola di coscienza", di "sostanziale cambiamento dell'indirizzo politico del giornale ovvero di utilizzazione dell'opera del giornalista in altro giornale della stessa azienda con caratteristiche sostanzialmente diverse". In tal caso egli potrà "chiedere la risoluzione del rapporto con diritto all'indennità di licenziamento (trattamento di fine rapporto e indennità di mancato preavviso)". Uguale trattamento spetta al giornalista il quale, per fatti che comportino la responsabilità dell'editore, venga a trovarsi in una situazione incompatibile con la sua dignità.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Mariani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1993-94 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Guido Alpa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 319 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Repubblica e il gusto letterario degli anni '90
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- ''Bellezza, è la stampa...!'' Giornali e giornalisti nel cinema italiano (1943-2009)
- L'etica del giornalismo. Diritto all'informazione e responsabilità
- Dai fatti di cronaca al piccolo schermo: i temi della fiction televisiva
- Il giornalismo investigativo e l'informazione antimafia in Italia
- Profili caratteristici della professione giornalistica
- Il giornalismo degli anni '70: la nascita di Repubblica
- L'informazione di guerra: il caso Iraq
- Com'è cambiato il racconto del calcio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi