Discrete-Event Simulation in Distributed Manufacturing: Development of a HLA Adapter for Software Integration
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 organization paradigm: the Virtual Enterprise, which originates from joining different resources, such as workers, machines, and competencies, coming from different part of the world. Creating a Distributed Manufacturing System is one of the best solutions for surviving in the present economic situation. Managing this kind of systems can result very complicate. Discrete Event Simulation can help in the analysis of complex problems. Simulation is the illustration of a system with its dynamic processes in an experimentation capable model in order to find solutions which are portable into reality (definition by VDI – guideline 3633). The term “simulation” is normally used to describe the process of executing a modelling program with user‐selected parameters and input data for simulating the future evolution of a system under prescribed conditions. Before a system can be simulated a model must be defined by abstracting the description of the structure and the behaviour from the real system. Usually, the simulation is performed on the base of a unique whole model, which runs on a computer. This traditional method is not able to represent the actual organization and manufacturing systems, which are geographically distributed. The recent emphasis on distributed simulations is now changing the traditional approach to simulation programs; different computing platforms interact with each other over a network. This can offer a convenient way of combining existing software to represent more complex operating realities such as in the distributed manufacturing. The emphasis on distributed simulation is often put on the re‐usability and interoperability of models. Thus, standards become important to ensure model compatibility. The use of the High Level Architecture can be very helpful in designing the simulation models for Distributed Manufacturing. This architecture has been developed in the nineties for military purposes, becoming a IEEE and OMG standard and applicable for civil use. Despite the potential advantages and the existence of an international standard, distributed simulation has not widely utilized yet in manufacturing. The reasons are typically related to the necessity of hard programming, standard software interfaces and lost of data and piracy risks.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Discrete-Event Simulation in Distributed Manufacturing: Development of a HLA Adapter for Software Integration
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Trotta |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Sistemi Integrati di Produzione |
Anno: | 2004 |
Docente/Relatore: | Luigi Galantucci |
Correlatore: | MicheleDassisti |
Istituito da: | Politecnico di Bari |
Dipartimento: | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 130 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi prestazionale di una simulazione federata tramite HLA nell'ambito della valutazione di System of Systems (SoS)
- L. Gardner and Sons Limited: The History of a British Industrial Firm. A Study with Special Reference to Markets, Workplace Industrial Relations, and Manufacturing Engineering Technology, 1955 – 1986
- Sperimentazione Framework Spring
- Una metodologia per la valutazione costi benefici nell'implementazione del CMMI
- Distributed GIS-based Hydrologic Modelling of Santa Catalina Island (CA), USA
- Wages and competencies. An Econometric Investigation in the Italian manufacturing industry
- Lean Manufacturing nel settore aerospaziale - L'esperienza Boeing-Alenia Aeronavali
- Il World Class Manufacturing: un sistema integrato per l'eliminazione degli sprechi produttivi. Il caso CNH.
- Un approccio model-driven per lo sviluppo di simulazioni distribuite in ambito Systems Engineering
- Il ruolo del sistema HLA nella suscettibilità e severità al COVID-19
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi