Dissenso e processo penale con giuria. Il ruolo del giudice dissenziente nel sistema processuale interno e di common law
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

è concettualmente contraria a ogni pietrificazione dell’interpretazione giurisprudenziale 5 , soprattutto costituzionale, ed è invece coerente con l’idea dello sviluppo della giurisprudenza, in termini di continuo adeguamento della stessa, senza tradire i principi fondamentali della Costituzione. Viene così favorita e incentivata la modernizzazione e attualizzazione della norma, alla luce della Carta costituzionale 6 . L’opinione dissenziente (e concorrente) sostituisce alla convinzione che le soluzioni dei casi costituzionali siano vere o false, l’idea che siano più o meno ragionevoli. In presenza dell’opinione dissenziente, deve dunque cambiare lo stile della motivazione. Questa deve evolversi verso il concetto di «argomentazione», rivolta a prospettare buone ragioni, che non escludano però che anche altre soluzioni possano invocarne di diverse a proprio vantaggio. Le ragioni dovrebbero piuttosto soppesarsi comparativamente, più che combattersi con il compito di annullarsi. 5 Da scartare tuttavia anche una eccessiva «elasticizzazione» virtualmente e praticamente illimitata della legge fondamentale. È il principio c.d. di «legalità costituzionale in senso sostanziale» (cfr. RUGGERI, Per la introduzione del dissent nei giudizi di costituzionalità: problemi di tecnica della normazione, in L’opinione dissenziente, a cura di A. Anzon, Milano, 1995, 96). 6 «In verità, neppure gli argomenti favorevoli alla pubblicizzazione delle opinioni contrarie sembrano davvero decisivi. Il richiamo al beneficio di un presunto dinamismo giurisprudenziale è assai ipotetico e tutto da dimostrare, visto tra l’altro che la stessa Supreme Court degli Stati Uniti ha insistito per anni nei medesimi orientamenti, nonostante autorevoli dissensi. Altrettanto vaga appare la speranza di approfondimenti della motivazione d pera di una maggioranza più o meno preoccupata di fronteggiare i dissenzienti. Per finire, non sembra proprio che ci voglia il dissent per responsabilizzare i singoli membri della Corte costituzionale. In realtà l’esigenza primaria che il nuovo istituto vuole soddisfare è, semplicemente e chiaramente, quella di consentire ai giudici costituzionali non solo di far conoscere all’esterno il loro pensiero sulle questioni decise dalla corte, ma di farlo al massimo livello e con la più grande efficacia, vale a dir nella stessa sentenza che quell’opinione non accoglie. Che poi l’introduzione del dissent possa anche sortire gli effetti benefici da alcuni sopra indicati è auspicabile, ma non è certo la ragione vera dell’adozione dell’istituto» (VIGORITI, Corte costituzionale e «dissenting opinions», in Foro it., 1994, I, 2060). 9
Preview dalla tesi:
Dissenso e processo penale con giuria. Il ruolo del giudice dissenziente nel sistema processuale interno e di common law
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Palumbo |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Diritto processuale penale interno, internazionale e comparato |
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Sergio Lorusso |
Istituito da: | Università degli Studi di Foggia |
Dipartimento: | Diritto pubblico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 131 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi