Disuguaglianza di genere e sviluppo economico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 Introduzione Malgrado varie dichiarazioni ufficiali e pubblicazioni da parte dell’ONU e della World Bank circa l’importanza del raggiungimento dell’uguaglianza di genere nei diversi paesi del mondo (si tratta del terzo Millennium Development Goal), malgrado nei paesi sviluppati (DCs) l’uguaglianza di genere sia un principio ormai assorbito dalla giurisprudenza e dalla legislazione vigente nonché obiettivo di numerose azioni positive intraprese, malgrado maggiore attenzione da parte dei ricercatori scientifici sia stata dedicata negli ultimi 15 anni a tale problematica e molti studi abbiano dimostrato l’inefficienza della discriminazione di genere e come essa possa essere un serio ostacolo allo sviluppo e alla crescita economica, la disuguaglianza di genere persiste ed anzi, “In no region of the developing world are women equal to men in legal, social, and economic rights.” (World Bank). ‘E allora è doveroso interrogarsi sulle ragioni della persistenza del fenomeno. Il presente studio utilizza quale strumento di analisi il modello di Browning e Chiappori che consente di valutare gli effetti del bargaining power sull’allocazione intrafamiliare delle risorse. Nella prima parte sono illustrate le ragioni per un mutamento di prospettiva dell’analisi del fenomeno, dall’utilitarismo classico all’approccio delle capacità. Nella seconda parte ci si propone di allargare il concetto tradizionale di tecnologia ad includere l’organizzazione sociale, individuata come principale fonte della disuguaglianza di genere all’interno e all’esterno della cerchia familiare. Nella terza parte si descrivono sommariamente i differenti modelli di utilità familiare, concentrandosi su quello di utilità familiare indiretta. La quarta parte illustra i risultati di due analisi empiriche condotte negli USA che avvalorano le ipotesi alla base dei bargaining models. Nella quinta parte viene prima illustrata, poi criticata, una ricerca condotta sulle popolazioni rurali della Nigeria sud-occidentale il cui obiettivo era valutare gli effetti dell’incremento del reddito familiare sull’apporto calorico giornaliero pro capite e gli effetti di una redistribuzione intrafamiliare delle risorse a favore delle donne. Infine sono presentate alcune personali osservazioni.
Preview dalla tesi:
Disuguaglianza di genere e sviluppo economico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salima Balzerani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli studi Roma 3 |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Consulente esperto per i processi di pace, cooperazione e sviluppo |
Relatore: | Edoardo Marcucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 32 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Amartya Sen: oltre i paradossi della felicità
- Principi di giustizia distributiva ed analisi della povertà in Amartya Sen
- Nuovi Significati e Nuove Relazioni di Genere nella Famiglia e nel Lavoro
- La Famiglia e il Dialogo: Problemi generazionali e sviluppo della sfera comunicativa nell'ambito familiare
- Approccio delle capacità: modello teorico e applicazioni istituzionali
- Omicidi in famiglia dal 1995 al 2005. Differenze psicofenomenologiche tra uomini e donne. Un'esperienza dall'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere
- Donne in carriera: il caso delle ricercatrici universitarie; dalle difficoltà di carriera alle strategie di conciliazione tra lavoro e famiglia.
- Il concetto di potere: analisi delle relazioni simmetriche e delle complementarietà rigide
- In Turchia. Le differenze di genere nel mercato del lavoro
- Mediazione familiare e Sindrome Alienazione Genitoriale: la famiglia di fronte alla separazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi