Drammatica bellezza. Estetica e storia in Hans Urs von Balthasar
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 I. Storia drammatica dell’estetica 1. I fondamenti dell’estetica trascendentale nell’antichità 1.1 La fonte della gloria: il mito Il lungo periodo che abbraccia sia l’antichità sia il medioevo vive, secondo l’interpretazione di Balthasar, di un’unica intuizione fondamentale per l’estetica che permane inalterata: tutto l’essere è bello, il bello è uno dei trascendentali dell’essere, anche se in diversi modi interpretato. Non solo tutto l’essere è bello ma, ciò che più è importante, questa bellezza è il riflesso della bellezza di Dio nel creato, della sua gloria. Balthasar nel IV volume di Gloria si pone l’obiettivo di dimostrare questa tesi fondamentale. Egli individua tre fondamenti dell’estetica trascendentale: il mito, che trova in Omero il suo inizio e già «miracolosamente» il suo vertice; la filosofia di Platone; e la religione, così com’è pensata e vissuta al suo vertice da Virgilio e da Plotino. Per Balthasar nell’antichità non si trova un avvio debole e incerto della riflessione estetica che poi va perfezionandosi soprattutto con l’avvento del cristianesimo, e che trova poi il suo apice nella Scolastica, e in essa nella filosofia di Tommaso, ma una fonte perenne e genuina dell’estetica trascendentale, che la rivelazione cristiana e la filosofia medioevale sono riuscite a svelare in tutta la sua pienezza e in tutta la sua forza 44 . Il dialogo di Balthasar con la filosofia greca poggia sulla convinzione che l’estetica filosofica trascendentale deve giocare un ruolo importante nella teologia cristiana 45 . A Balthasar interessano i greci, in primo luogo come cammino sperimentato e transitabile per risalire alla fonte della bellezza dalle cose belle che esistono nel mondo sensibile 46 . Per cogliere in profondità questo dialogo che Balthasar instaura con i greci è importante tener presenti quattro presupposti fondamentali che lo condizionano, e che Ildefonso Murillo riassume efficacemente. In breve, riassumendo, quattro presupposti fondamentali condizionano il dialogo di Balthasar con la filosofia greca: apprezzamento per la cultura come mediazione umana della fede cristiana, atteggiamento recettivo nei confronti della tradizione, rifiuto di ogni riduzionismo, che snaturi il cristianesimo, e unità di filosofia e cristianesimo. Non si tratta di presupposti indipendenti l’uno dall’altro. I primi tre acquistano tutto il loro senso dal quarto. 47 Le pagine che Balthasar dedica al mito greco occupano un posto rilevante in tutta l’opera, in quanto in esse vengono anticipati i temi fondamentali, filosofici e teologici, che maggiormente stanno a cuore al nostro autore. Il punto di partenza dell’estetica trascendentale nell’antichità è posto proprio lì dove arte e religione sono una cosa sola, in Omero, il quale getta, a dire del nostro autore, le basi dell’Occidente 48 . «All’Occidente e solo all’Occidente è toccata la grazia di nascere nel segno di un cosmo compiuto in cui arte e religione sono una cosa sola, nel cosmo delle epopee 44 Cfr. Gloria IV, p. 286. 45 Cfr. I. Murillo, In dialogo con i greci. La comprensione balthasariana della filosofia antica in Gloria, Messaggero di S. Antonio, Padova 1998, p. 273. 46 I. Murillo, In dialogo con i greci, op. cit., p. 274. 47 Ivi, p. 279. 48 Cfr. G. Rognini, “Cristianesimo e mito in H. U. von Balthasar”, in Humanitas, 1, 2004, Morcelliana, Brescia, pp. 174-179.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Drammatica bellezza. Estetica e storia in Hans Urs von Balthasar
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianni Vidoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Alessandro Bertinetto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar
- Idee per un'estetica teologica della musica
- La Bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico
- Il tema dell'amore nella filosofia di Tommaso d'Aquino
- Il percorso filosofico di Gianni Vattimo dal nihilismo al cristianesimo
- Un filo d'arianna della filosofia nietzscheana: il dolore da principio ontologico a fondamento esistenziale
- Heidegger e la Critica della ragion pura di Kant
- L’estetica nella pittura murale di Gino Severini
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Bellezza e/o Percezione? Tuglie: confronto in azione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi