Dresda: distruzione e ricostruzione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo I La distruzione di Dresda 9 Dresda, era ormai evidente l’imminente crollo della Germania; ciò nonostante, gli Alleati decisero di proseguire nell’offensiva aerea. 34 I pareri sulla legittimità del bombardamento contro Dresda e la necessità di effettuarlo sono discordanti. Alcuni storici, come il britannico Frederick Taylor, non concordano con la tesi secondo la quale Dresda sarebbe stata una città “indifesa”: Dresda sarebbe stata una città in cui la vita scorreva in modo normale, anche nel contesto nazionalsocialista. Ciò vuol dire che le sue fabbriche non si sarebbero limitate a produrre quasi esclusivamente porcellane di lusso. 35 Il suo bombardamento va considerato, pertanto, nell’ambito delle “regolari” e legittime operazioni di guerra. 36 Altri invece, come David Irving e Kurt Vonnegut 37 sostengono che quello di Dresda fu il più inutile e sanguinoso bombardamento della storia. In ogni caso, “nessuno potrebbe mai affermare che quanto accadde a Dresda fu un incidente.” 38 Sono trascorsi 60 anni da quel fatidico febbraio e ciò nonostante, il dibattito sulla necessità strategica di bombardare Dresda e sulla possibilità degli Alleati di evitare tale massacro nonché la distruzione di una delle città più belle del mondo è ancora acceso. 34 Andreas Hillgruber, Storia della 2ª guerra mondiale. Obiettivi di guerra e strategia delle grandi potenze, Roma/Bari, Laterza, 4ª ed., 2004, (tit. or.: Der zweite Weltkrieg 1939-1945, Stuttgart, 1982), p. 175. 35 Taylor, op. cit., pp. 148-165. 36 Ivi, Preface. 37 Kurt Vonnegut (1922) è uno scrittore americano di origini tedesche che ha assistito come prigioniero di guerra al bombardamento di Dresda. Nel 1969 pubblica Mattatoio n.5 o La crociata dei bambini, in cui racconta la sua esperienza nel capoluogo sassone. 38 Taylor, op. cit, p. 246.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Dresda: distruzione e ricostruzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuliana Pallotta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Leonardo Rapone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dresda dopo il 1989
- “There is nothing intelligent to say about a massacre'' Distruzione fisica e morale nella produzione di Joseph Heller e Kurt Vonnegut, jr.
- Comunicazione e controllo: i rapporti deviati all'ombra del Muro. Analisi fenomenologica del regime socialista nell'esperienza storica, tecnologica e scientifica.
- La Santa Sede e il problema della fame in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale
- La dualità dell'opinione: la relazione tra Giapponesi ed Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale
- Gli americani a Licata. Dall'amministrazione militare alla ricostruzione democratica. 1943-1946
- La ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia e Germania nel secondo dopoguerra (1945-1954)
- Tra utopia e dogma. Intellettuali e scrittori della Ddr dal dopoguerra al XX congresso del Pcus
- Dopo la guerra... un'altra guerra - Questioni sociali e lotte operaie a Roma dalla Liberazione al 1947
- L'economia tedesca dalla divisione all'unità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi