Effetti a lungo termine del bilinguismo precoce sulle capacità metalinguistiche. Uno studio su giovani adulti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 verbale ma anche non verbale; al contrario, il linguista ha il compito di sezionare i fatti di lingua dal punto di vista dell‟oggetto-codice individuando, così, delle unità pertinenti. Il punto di vista della psicolinguistica quindi, aiuta il linguista a restituire la lingua a colui per il quale e dal quale è fatta; a sua volta, il punto di vista del linguista, aiuta lo psicologo a capire come un‟attività cognitiva di riflessione su determinati usi della lingua, si incarni, in modo più o meno pertinente, nella metalinguistica. Le diversità sopra citate sono state analizzate dallo psicolinguista francese J.E. Gombert (1990), il quale ha formulato quattro combinazioni possibili: 1- Nel caso in cui un adulto o un bambino usano, inconsapevolmente, nel loro linguaggio, termini metalinguistici: il linguista registrerà tracce di meta lingua mentre lo psicolinguista non potrà parlare né di riflessività né competenza né di abilità “meta”; 2- Nel caso in cui sia il bambino che l‟adulto si soffermano ad ascoltare le parti finali di alcune parole, a parer loro cariche di significato, o si correggono spontaneamente in quella precisa parte del discorso se pensano di non aver detto come realmente volevano dire: il linguista, contrariamente a prima, non troverà esempi di metalingua mentre lo psicolinguista individuerà tracce di riflessività a livello di attenzione selettiva, percezione uditiva, recupero in memoria di forme note, di significanti distinti e di feedback articolatorio nel caso di una produzione corretta. In tal caso, si parlerà di coscienza o consapevolezza metalinguistica di livello intuitivo, non verbalizzata. 3- Nel caso in cui un bambino scolarizzato o un adolescente con una più avanzata scolarizzazione, dinanzi a due frasi sinonime, formulate con un ordine diverso, affermano che, sebbene costruite in maniera diversa, entrambe le frasi hanno eguale significato: il linguista troverà scarso materiale metalinguistico mentre lo psicolinguista registrerà un‟attività riflessiva cosciente, in quanto verbalizzata. In tal caso, si parlerà di consapevolezza e competenza di analisi metalinguistica. 4- Infine, se nel caso precedente, l‟argomentazione della sinonimia diviene più tecnica e mette in gioco categorie grammaticali del tipo “soggetto”, “oggetto”, “azione in forma passiva” o “azione in forma attiva”, saranno soddisfatti i criteri metalinguistici sia del linguista che dello psicolinguista. In tal caso, si potrà parlare di riflessività cosciente o consapevolezza e di competenza metalinguistica di un livello tecnico più avanzato.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Effetti a lungo termine del bilinguismo precoce sulle capacità metalinguistiche. Uno studio su giovani adulti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Melissa Caucci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maria Antonietta Pinto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Bilinguismo in terza età
- Oltre Babele. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi del bilinguismo
- Il bilinguismo dei figli di genitori immigrati in Italia, nella fascia d'età tra zero e dieci anni, e gli strumenti che le istituzioni scolastiche e sociali adottano per sostenerlo.
- Repertori plurilingui in contesti minoritari: problemi di politica e pianificazione linguistica in Catalogna.
- Il linguaggio femminile: una questione delicata - La linguistica alle prese con il locutore-donna
- Didattica dell'italiano e processi di interlingua: un case study
- Strategie linguistiche e argomentative nella pubblicità
- Aspetti psico- e neurolinguistici dell'alternanza di codice nel soggetto bilingue
- Rassegna di didattica delle lingue tra acquisizione e apprendimento
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi