effetti dell'aggiunta di polveri sulle performance di miscele bituminose:indagine sperimentale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 2 –Comportamento al fuoco 208 Figura 112 - Incendio nella galleria del Kitzsteinhorn in Austria (http://www.funivie.org) 73 Questi disastri hanno messo in discussione questo tipo di opere, per quanto riguarda i problemi connessi alla sicurezza e all’ambiente. I lavori di riparazione e la conseguente chiusura delle gallerie hanno altresì comportato ulteriori conseguenze di ordine sia economico che ambientale. L’opinione pubblica e i mass media si sono interessati a queste vicende ed hanno spinto gli amministratori ad intraprendere, spesso affrettatamente, delle misure alternative tanto che alcuni importanti aspetti non sono stati affrontati in maniera adeguata. La principale preoccupazione degli amministratori fu quella di migliorare le condizioni per il salvataggio delle persone coinvolte negli incidenti in galleria, concentrandosi sulla “auto-evacuazione” degli utenti e sui tempi di intervento rapido. In questo contesto “poca attenzione è stata dedicata ai materiali utilizzati per la costruzione stradale”. La normativa è incentrata essenzialmente sulla sicurezza strutturale, sulla robustezza e sulla stabilità della galleria ma non considerano la superficie stradale, spesso realizzata con conglomerato bituminoso tradizionale. Argomento pertanto non tanto preso in considerazione dalla normativa è la considerazione della qualità della pavimentazione stradale. In caso di incendio in gallerie trafficate, una pavimentazione stradale incombustibile e atossica contribuisce alla sicurezza delle persone (siano esse utenti che componenti delle squadre di soccorso), protegge la struttura e le attrezzature della galleria, salva la vita alle persone coinvolte nell’incendio in quanto la combustione del bitume produce gas tossici ad elevata mortalità ed infine a preservare l’ambiente. Dalle pubblicazioni
Preview dalla tesi:
effetti dell'aggiunta di polveri sulle performance di miscele bituminose:indagine sperimentale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Hermann Murdica |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | G.FILIPPO PRATICò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 330 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Indagine speriementale sulle caratteristiche meccaniche e volumetriche di miscel bituminose riciclate a freddo
- Un modello per la simulazione delle deposizioni acide sul territorio italiano
- Definizione dei criteri di calcolo delle pavimentazioni stradali flessibili
- Evoluzione/progresso/sviluppo: mutamento sociale e longevità. Una ricerca empirica nel ravennate.
- Luxury Family Business: longevità e continuità nelle imprese familiari dei mercati di alta gamma. Teoria e casi di specie.
- Sviluppo di una metodologia empirico-razionale per l'ottimizzazione delle tecniche di compattazione dei conglomerati bituminosi
- ''Les Misérables'': il capolavoro della letteratura francese approda a teatro
- Genetic of Cytokines: a Tool for Understanding Age-Related Diseases. Results of case-control studies performed on Alzheimer’s Disease, Atherosclerosis, Colorectal Carcinoma, Breast Cancer, Gastric Cancer
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi