Elio Fiorucci e i rapporti con gli artisti della scena newyorkese
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 interessi di mercato, che non si interessava minimamente alle necessità giovanili ritenendola una categoria economicamente poco appetibile, i giovani erano invitati a seguire, nelle scelte di consumo come in tutte le altre, una struttura familiare, senza avere la possibilità di distinguersi da essa. ‘Il modello di comportamento era il padre per i maschi e la madre per le ragazze, senza una grande differenza nelle stratificazioni delle classi 9 ’. Le prime istanze giovanilistiche si presentarono negli Stati Uniti, dove l’industrializzazione e il rapido sviluppo economico post-bellico di un sistema basato sull’adesione incondizionata al capitalismo, erano riusciti ad influenzare la struttura sociale in tempi precedenti rispetto al vecchio continente. Le possibilità commerciali create dall’entusiasmo che seguiva la conclusione della seconda guerra mondiale permisero di individuare e creare nuove necessità di consumo, ponendo anticipatamente le basi per la nascita di un solido modello giovanile. Quest’ultimo veniva sollecitato da sempre più incisive manifestazioni culturali che andavano a creare una netta distinzione rispetto al modello sociale patriarcale da sempre seguito, segnali forti e distintivi di indipendenza dal mondo adulto. I primi e più immediati segni distintivi di questa nuova categoria sociale furono la nascita dei nuovi ritmi e delle nuove sonorità create dal Rock and Roll, che con i suoi ritmi veloci e ballabili accompagna l’esplodere della scena giovanile, diventandone subito l’inno e l’emblema della ribellione al mondo dei “grandi”. La musica, essendo a quei tempi la manifestazione culturale più nota e con la maggiore diffusione in tutti gli strati sociali, divenne subito elemento di riconoscimento per i vari gruppi giovanili, che con essa si identificarono modellando il loro look e i loro atteggiamenti. Galvanizzati da questo nuovo genere musicale cercarono di creare nuovi miti e stili di vita così da allontanarsi sempre di più dai canonici modelli proposti dalla società e dal mondo degli adulti. Si affermò così un look sfrontato e irriverente. ‘Lo stile della rivolta prescriveva capelli lunghi, abbigliamento eccentrico, coltelli a serramanico in tasca. Negli Stati Uniti, in particolare, l’abbigliamento tipico era quello da 9 Fiorucci Dxing, Note per l’analisi…, p.5
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Elio Fiorucci e i rapporti con gli artisti della scena newyorkese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Zani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Paolo Bolpagni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- New York subway: rumori e creatività sotterranea tra fine anni '70 e anni '80
- Street Art: itinerari controversi
- Identità in diaspora: italiani a New York
- Il café chantant: viaggio itinerante da Palermo a New York
- New York, l'urbanistica, le persone. Il nostro futuro nelle città
- New York stories. La Grande Mela nei film di Scorsese.
- Storie di New York - Viaggio di Martin Scorsese nella Grande Mela
- Alcuni esempi di città nel musical: New York, Los Angeles, Parigi
- Il ruolo della città nella serie tv americana: New York in Sex and the City
- Down these mean streets a man must go - Percorso attraverso i luoghi e le epoche nella New York di Martin Scorsese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi