Experimental Study on Turbulent Canopy Flow by means of Laser Doppler Anemometry
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

above and within either real canopies or wind tunnel canopy samples. We have to consider that in the “canopy” definition even urban canopies, such as buildings, are included. 1.1 Literature review A first important step in order to understand canopy flows behaviour was made by Raupach and Thom (1981) since they stated that turbulent flows in canopies are far fromrandom. Theyunderstoodthatthesefluxesareratherdominatedbylargecoherent structuresofwholeplantscale, resultingfrominstabilityassociatedwiththemeanshear at the top of the canopy. Later on, Raupach et al. (1996) attributed that instability to the Kelvin-Helmholtz instability. It has been shown how these organized motions are responsible for a large fraction of mass, momentum and energy transport across the canopy-atmosphere interface (e.g. Gao et al., 1989; Novak et al., 2000; Finnigan and Shaw, 2000). Quadrant Hole analysis and other techniques brought to a widely recognizedknowledgeofthemechanismsandthephenomenologythathidebehindthose large coherent structures, at least in the simplest cases of steady flow conditions and homogenous canopies. That statement has been achieved thanks to many experiments, performed both in situ and in laboratory, by Cionco (1978), Green et al. (1995), Raupach et al. (1996), Finnigan and Shaw (2000), Poggi et al. (2004) and several others. Another remarkable progress has been introduced by Raupach et al. (1996) since they developed the concept previously anticipated by Brunet et al. (1994): the mix- ing layer analogy. A mixing layer is by definition a turbulent shear layer that forms when two flow streams of different velocities, initially separated by a splitting plate, merge downstream of the trailing edge of the plate (Fig. 1.1). This analogy is based on the idea that canopy flows generate coherent eddies and active turbulence in the upper part of the canopies that make flow more similar to a plane mixing layer than a boundary layer. The characteristic strong inflection point of the mean velocity profile is the main cause of instability associated with the coherent structures in the resulting 8
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Experimental Study on Turbulent Canopy Flow by means of Laser Doppler Anemometry
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guido Sgambati |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | Giovanni Paolo Romano |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Bilancio energetico ed idrologico nello strato superficiale atmosferico durante eventi monsonici
- Studio del campo di velocità di un getto circolare tramite tecnica Stereo PIV
- Le nuove procedure di misura dell'isolamento acustico secondo le norme UNI-EN-ISO 10140: applicazione a un caso concreto
- Sviluppo di un software per l'analisi termografica di flussi
- Effetti di Comprimibilità e Curvatura in Flussi Turbolenti
- Caratterizzazione sperimentale in galleria del vento di una turbina eolica
- Progettazione aerodinamica di una galleria del vento
- Costruzione di un sistema integrato per il controllo, l'acquisizione e l'elaborazione dei dati di una galleria del vento climatizzata
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi