Experimenting with the Magda Language
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

mixin HelloWorld of Object = new Object MainMatter() begin ‘‘Hello world’’.String.print(); end; end; // (new HelloWorld []).HelloWorld.MainMatter(); Figure 2.1: Minimal program example begins with the keyword new which indicates the introduction of a new method identi- er , as opposed to method rede nition , and abstract methods, both described later on. The main instruction starts with the creation of an object from mixin HelloWorld, using the new HelloWorld[] expression. Then it calls the method MainMatter on the object, that, in turn, calls the method print, declared in mixin String. In Magda, String is a built-in mixin and contains methods like print and add (which concate- nates two strings). Similarly, Magda contains other built-in mixins like Integer and Boolean. The Boolean mixin cannot be used in object creation expressions. Then, the only way to obtain a Boolean value is to use one of the Boolean constants: true and false. Since booleans are object values, null is also the default value for Boolean. Moreover, Magda features two control instructions: a conditional instruction if and a loop instruction while. In each method call, the method name is pre xed with the name of the mixin in which it was introduced. This is to enforce hygiene of identi ers in order to avoid accidental clashes. In the current version of Magda all methods are visible. This results in a similar behavior as the one of public methods in Java. The following sections will show on object usage, composability of inheritance de- pendecies, abstract and virtual method declarations. About the initialization protocol behaviour see the dedicated Section 2.3.2. 2.2.1 Object elds and local variables All elds of an object are declared, with a name and a type, in the mixins from which the object is created. The type of a eld is a sequence of mixin names. The value of each eld can be either the null value or an object value, that is, a reference to an object. For simplicity, we have chosen that each eld in a Magda object can be only accessed by methods of that object, via an invocation of the form this.fieldId. As a result we obtain a behavior close to the one of protected elds in other languages. Furthermore, similarly to method identi ers, all elds are pre xed with the name of the mixin in which the elds have been declared. In the example in Figure 2.2 there is a declaration of a mixin Point2D containing two eld declarations, x and y. As in MainClass.MainMatter method, variable declarations are in the header of the method, after the signature, before the keyword begin, The type of a variable is a sequence of mixin names; in this example, variable p1 has type Point2D. Similarly to elds, local variables can be assigned with object values. 9
Preview dalla tesi:
Experimenting with the Magda Language
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Mulatero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Viviana Bono |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da eXtreme Programming a XPTracking: la concretizzazione di valori e pratiche in una applicazione software
- Ex istituto pedagogico infantile di Aguscello: ipotesi di riuso
- Free and Open Source Software: tutela giuridica e riuso
- La Comunicazione politica. Modelli, linguaggi e sistema giuridico
- Gender and language in advertising
- Decoding the Language of War
- Computers in the English Language Classroom
- Il recupero necessario e il riuso possibile: restauro della chiesa di Santa Maria della Misericordia
- The Language of Love and Feelings in Advertising
- Thatcher moliereman c'est la laserie grave. Analisi dei linguaggi giovanili nel francese contemporaneo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi