Fondo immobiliare: possibile leva finanziaria per il rilancio del ''Social Housing''
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

VII divario tra domanda e offerta abitativa, l abbassamento del tenore di vita per le famiglie su cui i costi dell abitazione incidono in modo pesante, la perdita della funzione residenziale dei centri urbani a favore di funzioni e attivit terziarie. La stessa vendita del patrimonio residenziale pubblico degli enti previdenziali, anzichØ favorire gli inquilini, ha innescato, tramite la cartolarizzazione, un meccanismo di trasferimento di ricchi portafogli (immobiliari e finanziari) dal pubblico al privato. Centinaia di migliaia di famiglie di reddito medio (solo quelle che hanno acquistato o stanno per acquistare le case degli enti previdenziali sono, finora, circa 80 mila), con il prezzo del mattone ai valori attuali, si sono indebitate per i prossimi venti anni (a volte, trenta) per una quota consistente del proprio reddito (il rapporto rata del mutuo/reddito raggiunge anche il 35- 40%). Ma ora, le condizioni del mercato immobiliare, sempre piø esigente e selettivo rispetto al reddito a disposizione delle famiglie, sono diventate tali da scoraggiare o impedire la stessa scelta della casa in propriet . Cos , nonostante i bassi tassi d interesse, per molti (che fino a qualche anno fa avrebbero potuto comprare) la casa diventa un bene inaccessibile. In questa situazione, caratterizzata da una forte crescita dei canoni e dal processo di dismissione del patrimonio residenziale degli enti previdenziali e delle assicurazioni, l offerta abitativa in locazione ha subito un ulteriore contrazione. L accesso a una casa in affitto Ł diventato un problema serio non solo per le famiglie a basso reddito, ma ora anche per quelle con reddito medio. Un senso di precariet e di insicurezza inve ste una platea sociale sempre piø vasta ed assume una portata ancora maggiore se si pone in relazione con la bassa disponibilit di case dell e dilizia pubblica e dell edilizia agevolata in affitto. Su circa 25 milioni di abitazioni censite nel nostro Paese, di cui 5 milioni in affitto, l edilizia residenziale pubblica copre meno di 1 milione di alloggi (una delle percentuali piø basse a livello europeo)iv. Se Ł vero, dunque, che in Italia la percentuale delle famiglie che abita una casa di propriet sfiora mediamente l 80% non esiste da noi, al pari di altr i paesi europei, una struttura residenziale in locazione che sia, per costi e tipologie, adeguata alle esigenze di mobilit , di autonomia e di flessibilit (in rapporto al percorso di vita, di studio e di lavoro) della societ attuale. Le situazioni di maggiore
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Fondo immobiliare: possibile leva finanziaria per il rilancio del ''Social Housing''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Landini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Leonardo Di Paola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I fondi immobiliari italiani
- I fondi comuni immobiliari in un'ottica comparatistica
- Efficienza operativa delle Sgr gestori di fondi immobiliari
- I Fondi d'Investimento Immobiliari chiusi: il caso Aberdeen Asset Management
- La condizione abitativa degli immigrati e le pratiche di housing sociale in Italia. Progetto per la realizzazione di un Agenzia Immobiliare a Vocazione Sociale per Stranieri (AIVOSS).
- I portafogli immobiliari: sconto di portafoglio e leva finanziaria
- I fondi immobiliari speculativi: un nuovo strumento di investimento tra real estate e hedge funds
- Diversificazione geografica e performance dei Real Estate Investment Trust
- Indici edonici nel mercato real estate: il caso di Torino
- Gli strumenti di finanza immobiliare; un confronto internazionale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi