Formazione alla teamleadership: analisi delle dinamiche di gruppo nel film Deliverance di John Boorman
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 PREMESSA La nascita di questa tesi ha intensi legami con la mia esperienza personale. Nel 1974 fu fondato a Milano, ad opera di mio padre e di alcuni suoi amici, un cineclub che ha profondamente segnato l’esperienza intellettuale di molti giovani che si avvicinavano, per la prima volta, alla settima arte. L’Obraz Cinestudio, il cui ciclo di vita è durato quindici anni, ha messo a disposizione del pubblico sia le pellicole di maggior rilievo artistico, sia l’elaborazione di una critica estetica in grado di misurarsi con migliori esponenti del cinema mondiale. Questa fucina di intellettuali e di giovani entusiasti ha permesso a molti altrettanti giovani di formarsi, dando il via a una nuova schiera di critici cinematografici, oramai alla ribalta su moltissimi quotidiani italiani. Paolo Mereghetti, critico di spicco del Corriere della Sera e autore del famoso Dizionario dei Film, è forse l’emblema di questa nuova leva di saggisti. In questo ambiente, così ricco di stimoli e di occasioni per costruire la mia personalità - all’epoca avevo solo quattro anni - ho passato gran parte della mia infanzia e adolescenza. Trascorrere gli anni più importanti della mia esistenza in quel Cineclub, ha significato per me una formazione intellettuale particolare, sotto vari aspetti. Mentre al liceo ero costretto a studiare autori e libri imposti dalla cultura ufficiale, durante il mio tempo libero avevo l’occasione di conoscere e capire altri autori e opere elaborati da un’altra cultura, meno ufficiale, ma altrettanto raffinata e seria. L’apice di questa mia esperienza è stata raggiunto presso l’Università di Torino, dove ho avuto l’opportunità di seguire un seminario proposto dal Proff. Franco Prono. L’argomento di questo corso fu l’analisi del film Shining di Stanley Kubrick, peraltro uno dei film che più mi aveva abbagliato durante gli anni dell’Obraz. Quest’esperienza mi ha permesso di chiudere un ciclo simbolico, avendo avuto l’occasione di raffinare e finalmente completare un percorso iniziato molti anni prima. Questa tesi infine ha provveduto ad intrecciare la mia formazione universitaria con una
Preview dalla tesi:
Formazione alla teamleadership: analisi delle dinamiche di gruppo nel film Deliverance di John Boorman
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Studer |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Claudia Piccardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Le Learning Organizations
- Psicologia e comunicazione nella squadra sportiva
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Analisi pedagogica all'interno del fumetto Spiderman
- Come gestire il cambiamento relativo all'introduzione di nuove possibilità d'azione per l'infermiere del sistema 118 Modenese: aspetti, possibilità e strategie
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi