Francesco Dall'Ongaro tra letteratura e impegno sociale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo I FRANCESCO DALL 'ONGARO NELLA SOCIETA DEL SUO TEMPO Francesco Dall'Ongaro come artista e come uomo d'azione ebbe parte notevole e degna di ricordo, e per il valore intrinseco della sua opera e per la nobiltà degli ideali che la ispirarono, e perche ben riflette lo spirito dei tempi dei quali accompagna l'evoluzione. In arte i tempi si erano volti dal romanticismo, dominante nella prima metà del secolo, al classicismo, che, non mai morto in Italia, torna dopo il '50 animosamente e aggressivamente. In politica i tempi si erano volti dalla repubblica ideale venutaci dalla tradizione classica e letteraria e caratteristica quasi di tutti i nostri conati di libertà; dalla repubblica, che aveva già infiammato la passione politica di Alfieri e di Foscolo; dalla repubblica vagheggiata col Mazzini, alla monarchia che, caldeggiata prima solo dai neoguelfi e moderati, aveva verso il 1859 riuniti sotto la sua bandiera per amore d'indipendenza e di unità, repubblicani e monarchici, da Garibaldi a Cavour. In religione i tempi si erano volti dallo spiritualismo cattolico al positivismo e vago deismo dominante nei primi decenni della seconda metà del secolo XIX, per l'indirizzo filosofico che ci veniva dalla Francia. Possiamo dire, però, che l'evoluzione del Dall'Ongaro fu esteriore, non interiore, cioè egli si adattò ai tempi, ma il mutamento di prospettive non toccò minimamente le convinzioni, le idee che si erano formate e ben radicate dentro di lui: dal punto di vista letterario, egli fu definito e può dirsi uno degli ultimi romantici; dal punto di vista politico, l'anima, l'aspirazione, la convinzione rimasero nel Dall'Ongaro, pur nella lealtà dell'opera data in favore della monarchia, profondamente repubblicane; dal punto di vista religioso, nel prete Dall'Ongaro del 1836-46 c'è già il fiero anticlericale e anticattolico di dopo il '50. Nel campo sociale invece non vi è evoluzione nemmeno apparente: nato dal popolo, amò e difese il popolo, ebbe da esso ispirazione d'arte e di vita e di volontà; compose per esso versi e operò per la sua educazione morale e anche artistica, attendendo dall'opera educativa soprattutto la redenzione e il benessere del popolo. Operò, combatte, scrisse contro ogni oppressione, mantenendosi immutatamente fedele ai tre sentimenti che scaldano e pervadono tutte le sue azioni e tutti i suoi scritti: l'amore all'Italia, l'amore al popolo, l'avversione al clero. L'arte non è da lui considerata per se stessa, non costituisce la passione, il tormento, la gioia della sua anima, che è occupata da altri ideali. L'arte per lui è strumento, è mezzo, non fine, e non solo perché questa è la teoria romantica, che, dati i tempi, influisce su lui, ma anche per la forza che in lui hanno altre idealità politiche e sociali, cui assoggetta l'arte e sacrifica quella gloria o almeno fama che avrebbe potuto conseguire nel campo letterario. In lui la passione patriottica, sociale e laica occupa il primo posto, l'arte rimane al secondo subordinata ad essa. Perciò le sue migliori qualità di artista si rivelano non nella poesia ricercata, ma nell'impeto degli stornelli e di qualche canto patriottico e nella semplice schiettezza della musa dialettale. Vi sono accenti di poesia e di arte vera quando il sentimento vince il poeta, quando egli si ispira al popolo e scrive per lui, quando c'è la necessità di combattere e di persuadere o quando, senza ambizioni, può schiettamente rappresentare se stesso. Guardando alle virtù di cittadino e ai meriti dell'artista si può dire che egli è stato immeritatamente troppo, e troppo presto, dimenticato: per andare verso l'avvenire, bisogna guardare anche al passato e rivolgersi verso quelle personalità che ci devono essere di esempio e ci devono tramandare illustri e nobili insegnamenti. Bisogna, quindi, «riconoscere la singolare virtù d'un uomo che, nato povero, povero visse e povero morì per aver sempre tenuta la via retta » 1 . Possiamo collegare Francesco Dall'Ongaro alla corrente della « letteratura popolare » e il « genere rusticale », che si sviluppa in Italia intorno al 1840. L'origine della letteratura popolare risorgimentale è piuttosto profonda, e mentre si riallacciava a quel moto umanitario che derivava le sue radici dal pensiero settecentesco, mentre si complicava delle prime inquietudini sociali sospinte dal socialismo utopistico, in Italia 1 F.BOSIO, Francesco Dall’Ongaro, in Ricordi Personali, Tipografia Editrice Lombarda, 1878, Milano, p. 28.
Preview dalla tesi:
Francesco Dall'Ongaro tra letteratura e impegno sociale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Porcaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1987-88 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Pompeo Giannantonio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Letteratura italiana dell'Ottocento in opuscoli per nozze, del fondo Corradi di Pavia
- Gli anni '57-'66 della produzione giovanile verghiana (da ''Amore e Patria''a ''Una peccatrice'')
- Saba prima del ''Canzoniere'': ''Poesie'' (1911)
- Il nodo intertestuale 'Werther'-'Ortis'
- Il ''caso'' Tomasi di Lampedusa
- ''Miscuit utile dulci''. La poesia filosofica di Giuseppe Colpani (1738-1822)
- Figure femminili dell'immaginario leopardiano
- Il "Secretum" di Petrarca
- Giulio Carcano e la letteratura campagnola
- Scritture a più voci. Il problema dell'autorialità nei primi testi della letteratura italiana della migrazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi