Like the land, its history is complex. Invasions and bloody battles 
over the centuries have strengthened its sense of national identity. 
The Welsh Celts were the first inhabitants of Wales long before the 
invasions of the Romans, the Anglo-Saxons and the Normans. 
Evidence of subsequent periods of occupation is widespread - 
castles and cathedrals, cottages and chapels, furnaces and farms, 
roads and railways, harbours and hill forts, mines and meadows- all 
are visible reminders of the people who have populated the country 
and the events that have created its history. 
Wales has been described as a land of castles. In addition to the 
great stone fortresses guarding lines of communication or strategic 
locations there are dozens of small motte-and-bailey fortifications. 
The town of Caerleon is evidence of Roman invasion. Its legionary 
fortress of Isca boasts the atmospheric remains of a Roman 
amphitheatre and baths complex.  
Although the Romans built towns, it was the Normans who 
introduced the concept of urban life into Wales. Another impressive 
and extremely well preserved medieval fortress in Europe is 
Caernarfon. It occupies the site of an earlier Norman castle built 
between 1272 and 1307.  
 A number of towns still have protective walls and medieval street 
patterns. In terms of preservation, the well-built military and 
ecclesiastical buildings of stone have survived, though ravaged by 
both man and the elements.  
Urban growth in later medieval Wales was a response to rapidly 
changing economic conditions and was effected in a variety of 
ways, giving a hierarchy of towns of different sizes on a variety of 
sites, each with its own distinctive origins. There are several 
different ways of looking at this growth, but one of the most 
interesting is to study how and why the towns grew, not only by 
studying the written, cartographic and archaeological records, but 
also by searching out the surviving medieval features in the town 
plan. 
However, the main part of my dissertation will concentrate on the 
development of different features in the town plan so that the 
growth of each town can be described and analysed. 
Nearly three million people live in Wales today, and more than two-
thirds of them are to be found in the South East of the country. 
During the 18
th
 and 19
th
 centuries, thousands of people flooded into 
the valleys seeking a better life through employment in the iron 
 works, coal mines and ancillary trades and industries. In the space 
of a few hundred years the economy of the locality was turned on 
its head, as dependence on agriculture was replaced by 
industrialization. This began in the 16
th
 century when coal-fuelled 
iron furnaces were built near ore deposits and, much more 
importantly, close to plentiful supplies of timber, and water to drive 
waterwheels. As the demand for coal increased in the last quarter of 
the 19
th
 century so pits were sunk and communities developed in the 
small valleys leading off the main Rhondda valleys. This was the 
land where �King Coal� reigned supreme. These industrial areas 
were places where life ran to extremes and the environments created 
were, in some cases, astonishing for their rapid growth. The upper 
reaches of Rhondda Fawr were described in 1847 as having 
�glorious hills�the emerald greenness of the meadows below were 
most refreshing�The air aromatic with wild flowers and mountain 
plants. A Sabbath stillness reigns.� Within 50 years all had changed, 
and the twin valleys of Rhondda had become part of the most 
important mining area in the world. Thousands of people poured 
from all parts of Britain and sometimes further afield; a street in 
Dowlais is named �Alphonso Row� following its early immigrants 
 from Spain. They were crammed into ranks of stone and slate, and 
in some parts of the narrow valleys the concentration exceeded 
6,000 per square mile. At the head of Rhondda Fawr the houses 
followed the general pattern of development , spreading along the 
floor of the valley in long straggling lines. Between 1881 and 1914 
over 10,000 houses were built in the valleys and a series of 
communities grew up around the various iron works. A Ministry of 
Health report published in 1920 stated that �the overcrowding is 
excessive, in one small room there are five beds. There is no 
drainage whatever, and no privy; nor indeed, the right to the use of 
a privy to any of these houses�. Merthyr Tydfil was described as a 
�miserable straggling village� in the 1760s. By 1860, it was the 
principal town of Wales and the �iron making capital of the world�. 
The first iron furnace was in use in 1765 and the next hundred years 
saw the creation of a totally industrial landscape, but poor sanitation 
and polluted water supplies created appalling conditions. 
However, industrialization and exploitation of mineral resources 
improved the fortunes of many gentry families. It has been 
estimated that the Marquises of Bute owned land on which 25 per 
cent of the population of Wales lived during the second half of the 
 19
th
 century. They also owned coal mines and railways, and built 
the first dock in Cardiff in 1839. The 3
rd
 Marquis was deeply 
devoted to the Middle Ages and he used his wealth and the services 
of the like-minded William Burgess to make real the dream that is 
Cardiff Castle, an impressive Norman castle, built in 1099, which 
stands on the site of an old Roman fort. 
Wales has two official languages, English and Welsh. Welsh is one 
of the oldest spoken languages, with its roots in early Celtic Europe. 
The first written evidence of Welsh appears in a Latin copy of the 
Gospels dating from c.700. In recent years, there has been a revived 
interest in the language and many English-only speaking parents 
now send their children to schools to be taught through the medium 
of the Welsh language. Either English or Welsh may be used in the 
courts and for government business. Some newspapers are printed 
either partly or entirely in Welsh, and radio and television 
programmes are broadcast in both languages. 
The landscape of Wales, with its mountains and moorlands, rivers 
and vales, provides a magnificent backdrop on which the history of 
the nation is visible. It is a land full of surprises and delights. 
  
God made Wales first, and with what beauty He had left, He made 
the rest of the world. 
(Old Welsh saying). 
 CAPITOLO PRIMO 
ASPETTI GENERALI SULLE CITTA� DEL GALLES NEL 
LORO CONTESTO NAZIONALE, REGIONALE E 
TERRITORIALE. 
 
1.1 � COLLOCAZIONE ED ASPETTO GEOGRAFICO 
 La GRAN BRETAGNA � composta da ben quattro distinte 
nazioni, �Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord�, che hanno 
contribuito ad amalgamare un�ulteriore diversa cultura �quella 
britannica�, senza perdere per� le loro principali caratteristiche, e le 
loro differenti culture, frutto di radici storiche e tradizionali diverse. 
La stessa la lingua si � formata: in Scozia con semplici sfumature 
gaeliche; in Irlanda del Nord con coloriti accenti delle varie regioni 
inglesi; nel Galles su un antico linguaggio che ancora oggi viene 
parlato nelle zone settentrionali e centrali. 
 IL GALLES, denominato in inglese �Wales�, in Gallese �Cymru�, 
si pu� considerare come una piccola nazione che si � evoluta 
prevalentemente su profonde radici celtiche. Si protende per 19.343 
Kmq. come penisola lungo la costa sud occidentale della Gran 
 Bretagna meridionale, comprendendo anche l�isola di �Anglesey�; 
separata dalla terra ferma dall�angusto stretto di Menai, confina: a 
Nord, col Mar d�Irlanda, ad Ovest col Canale di S. Giorgio, a Sud 
col canale di Bristol; mentre � separata ad Est dalla pianura Inglese 
mediante il solco delle valli del Dee e del Severn; per quanto 
riguarda invece il suo sistema politico, legale ed amministrativo � in 
effetti unita all�Inghilterra. 
Le coste si presentano per la maggior parte alte, frastagliate e poco 
accessibili, incise da numerose baie; mentre al suo interno, � 
caratteristico l�aspetto uniforme delle rocce antiche, erose dalla 
lunga azione delle acque correnti e dei ghiacciai, che si susseguono, 
lungo tutta la fascia occidentale, da NE a SO, in maniera irregolare, 
con l�alternanza di profonde valli all�interno di una zona 
prevalentemente montuosa, costituita dall�altipiano dei monti 
Cambrici il cui monte pi� alto � lo  
�Snowdon� (1085 m.), situato nel parco nazionale di Snowdonia, 
che rappresenta anche la cima pi� alta sia dell�Inghilterra che dello 
stesso Galles. 
Il clima � generalmente temperato lungo la costa, mentre nelle zone 
 interne, � pi� rigido a causa della loro esposizione ai forti venti 
occidentali, che provenienti, dall�Oceano Atlantico, carichi di 
umidit�, la sottopongono a frequenti e copiose precipitazioni. 
Ricca di fiumi, i suoi principali sono: il Dee che nasce dal lago 
Bala, il Wye e il Severn, i quali sfociano nel mare d�Irlanda e nel 
canale di Bristol. Tali abbondanti risorse idriche, ubicate per la 
maggior parte in molte zone dei rilievi centrali e nordoccidentali, 
hanno permesso la costruzione di numerose centrali idroelettriche e 
di bacini di raccolta. La principale centrale idroelettrica, costruita 
all�interno della montagna, � quella di Lianberis, - nella contea di 
Gwynedd -, la pi� grande di tutta l�Europa occidentale.  
 
 1.2 � LA POPOLAZIONE formata da 2.906.500 abitanti, � per la 
maggior parte d�origine Celtica. La lingua ufficiale � l�Inglese 
sebbene il Gallese sia parlato dalla maggior parte della popolazione. 
I maggiori centri urbani sono Swansea e Newport; oltre a Cardiff, 
composto da 272.600 abitanti, principale porto e centro 
commerciale, che � la capitale. 
  
 1.3 � PRODUZIONE ECONOMICA. 
La principale attivit� economica del Galles � quella agricola . La 
maggior parte di tutto il suo territorio, l�80% circa, viene coltivato: 
il 28%, a colture arborescenti ed arative �orzo, patate, frumento, ed 
in modo prevalente l�avena� per il foraggio; il 46 % � conservato 
prati e a pascoli permanenti; solo l�8% � coperto da foreste e da 
boschi; mentre il rimanente 20% del territorio � per la maggior parte 
incolto. Ci� dipende soprattutto dalla poca fertilit� del suolo, dalla 
violenza dei venti, e dall�estendersi dei terreni torbosi; infatti, sopra 
i 200 metri d�altezza non si trovano pi� colture. L�attivit� pi� 
fiorente � la produzione di latticini, svolta normalmente nelle 
pianure; mentre nelle colline viene praticato l�allevamento di 
bestiame bovino e dei grandi greggi di pecore, che forniscono 
abbondanza di carne e di lana lavorata sul posto. La regione � 
principalmente esportatrice: sia di materie prime, minerali di �rame, 
carbone, ferro�; sia di rilevanti produzioni di generi alimentari, di 
bevande, tabacco, lana e prodotti tessili; oltre ad essere fornitrice 
d�acciaio, di macchinari e di veicoli, grazie all�industria 
metallurgica del meridione. Deve importare invece ogni sorta di 
 prodotti altamente tecnologici o di procedimenti complessi di 
produzione, dove occorre l�impiego continuo di studi e di ricerca. 
Negli ultimi decenni una delle principali fonti economiche della 
regione, �l�estrazione del carbone e della cantieristica�, che hanno 
dato luogo allo sviluppo dell�industria e alla crescita delle 
tradizionali industrie pesanti, nel corso del XIX secolo, � entrata in 
crisi. Cos� le stesse industrie siderurgiche che si svilupparono 
inizialmente a seguito della combinazione del ferro con il carbone; 
sono venute meno, nel momento in cui, si � riscontrato che il 
minerale gallese era poco adatto alla fabbricazione dell�acciaio. 
Causa di tale decadenza, pu� essere principalmente attribuita, per 
una parte all�apparato industriale imponente, antiquato, monolitico, 
e scarsamente riconvertibile, privo quasi del tutto di una piccola e 
media industria varia e tecnologicamente avanzata. Per un ulteriore 
parte, in seguito delle restrizioni degli investimenti e per le limitate 
sovvenzioni stabilite dalla nuova politica adottata dal primo 
Ministro del governo Inglese �Margaret Thatcher�; protesa a 
mantenere il contenimento degli sprechi delle spese Statali, e delle 
industrie ad esse collegate. Inversamente si � assistito ad uno 
svilupparsi del settore terziario, soprattutto quello turistico e dei 
 servizi finanziari, che ha avuto il massimo della sua espansione, 
facendo nascere addirittura nuove industrie che hanno modificato la 
precedente prevalente esclusiva produzione manifatturiera. Oggi 
sono particolarmente sviluppate nel paese le industrie di 
componenti elettronici, d�informatica, di siderurgica, di chimica e 
farmaceutica; oltre a quello dell�importante lavorazione del petrolio, 
svolto a Milford Haven, uno dei principali porti Britannici.  
 
1.4 � RELIGIONE 
 Gli abitanti del Galles si mostrarono diffidenti verso il 
Puritanesimo che in passato Oliver Cromwell impose loro con la 
forza.  
 Nel secolo XVIII assistiamo al cos� detto rinascimento del Galles, 
manifestandosi sotto forma di movimento religioso, che abbraccia il 
calvinismo. Si diffonde cos� e si afferma un nuovo sentimento 
religioso/ nazionalista, che fa nascere la stessa Chiesa Metodista 
Anticonformista. Tale sentimento si rafforza sempre di pi� contro 
l�immoralit�, fino a far scoppiare, dopo il 1811, lo scisma fra la 
chiesa e i metodisti, completato nell�estensione e moltiplicazione 
 del numero delle cappelle dissidenti. Consolidatosi nel tempo il 
movimento liberale gallese, tuttora molto attivo e ben organizzato, 
non soltanto riusc� ad ottenere l�abolizione della chiesa Anglicana 
nel Galles nel 1920, seguita subito dopo dalla creazione della chiesa 
del Galles, ma rafforz� la fibra morale ed intellettuale dei Gallesi, 
influendo sulla vita stessa dei Gallesi. 
 
1.5 � LINGUA E LETTERATURA 
 Nel Galles in pratica l�inglese � parlato da quasi tutta la 
popolazione; ma la caratteristica principale � proprio la sua lingua 
gallese, che ha origine dalla culla della civilizzazione europea. 
Infatti la lingua gallese, detta Cimrica o cymraeg, � una di quelle 
lingue celtiche, che appartengono alla famiglia delle lingue 
indoeuropee, che con il cornovagliese ed il bretone costituiscono il 
gruppo britannico. Imparentata pi� che coll�irlandese ed il gaelico 
scozzese, si distinse nel 600 per la sua fondamentale derivazione dal 
linguaggio bretone e per aver assunto caratteristiche proprie, tanto 
che la stessa parola �Cymry� fu adottata per indicare �il 
compatriota�, e chi parlava il Cymrae. Gli storici distinguono un 
 antico cimrico, attestato solo da glosse, che va dal VIII sino alla fine 
del sec. XI, usato per carmi encomiastici ed epici; un medio 
cimrico, della fase medioevale, che va dal XII secolo, periodo in cui 
inizia una fiorente produzione di liriche e di leggende epiche 
arturiane, fino al. XV secolo, periodo in cui si svilupp� la poesia e 
la letteratura tradizionale �orale� dei bardi, ed in particolare del 
gruppo detto �poeti dei principi�. 
La fase moderna del cimrico ebbe invece inizio alla fine del secolo 
XVI, e fu segnato da un grande evento politico, letterario e 
linguistico, realizzato dal vescovo William Morgan nel 1588, 
nell�ambito dell�azione religiosa avviata dalla Riforma Protestante: 
la chiesa metodista, con la traduzione della Bibbia del 1588, e con i 
servizi religiosi nella lingua nazionale, rinnov� sia la tradizione 
scritta, sia la ragion d�essere della stessa lingua parlata. Negli ultimi 
secoli, pur resistendo all�invasione e alla lunga dominazione 
Anglosassone, la lingua si � modificata: il gallese scritto � rimasto 
�standard�, ma il gallese parlato presenta invece molte variet� per la 
diversit� dei diversi accenti, in modo particolare tra il nord ed il sud 
del Galles.