Gli USA e la difesa strategica: da Ronald Reagan a George W. Bush
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 direzione furono diverse motivazioni: innanzitutto, il forte senso morale del presidente e il suo approccio per certi aspetti neo-wilsoniano, assai lontano da quello di Nixon e Kissinger. In secondo luogo, dietro questa mossa vi era un preciso calcolo politico volto a conquistare le simpatie dei neoconservatori e gli anti-sovietici ma anche quelle degli idealisti di sinistra 4 . La campagna per i diritti umani si poneva l'obiettivo d'indebolire l’URSS sostenendo i dissidenti del regime e l'intero sistema socialista. In quest’obiettivo, è possibile rinvenire una prima contraddizione implicita alla campagna in favore dei diritti umani e in linea invece con le critiche dei neoconservatori alla distensione: infatti, se da un lato, si richiedeva l'adempimento da parte sovietica degli accordi di Helsinki (e quindi l'accettazione dell'intangibilità delle frontiere e l'impegno degli stati contraenti a non offrire assistenza diretta o indiretta ad attività sovversive volte a rovesciare un regime di un altro paese), dall'altro, con questa campagna si tentava di rendere più fragile e vulnerabile il controllo dell'URSS sull'Europa centro- orientale. I sovietici, contrariamente alle aspettative dell'amministrazione, intensificarono la politica di repressione: costrinsero il governo cecoslovacco a porre fine all’attività del gruppo Carta 77 e assunsero una posizione molto rigida nei confronti dei dissidenti 5 . Oltre alla questione dei diritti umani vi erano altri punti di tensione, prima fra tutti la cosiddetta "carta cinese". Verso la fine del 1978 gli USA e la Cina in un comunicato congiunto annunciavano l'instaurazione di relazioni diplomatiche a partire dal 1° gennaio 1979. A tale annuncio sarebbe seguita una visita del vice premier Deng Xiaoping a Washington. L'intento del riconoscimento diplomatico statunitense era, innanzitutto, quello di esercitare pressione sull'URSS. Gli Stati Uniti avvicinandosi alla Cina avrebbero "costruito un quarto cesto stabiliva che si sarebbe tenuta una conferenza a Belgrado nel 1977 per fare il punto della situazione. Il terzo cesto era diviso in quattro titoli: Contatti fra persone, Informazione, Cooperazione e scambi nel campo della cultura e cooperazione e Scambi nel campo dell'educazione. 4 Raymond L. Garthoff, Détente and Confrontation: American-Soviet Relations from Nixon to Reagan, Washington DC, Brookings Institute, 1985, p.630.
Preview dalla tesi:
Gli USA e la difesa strategica: da Ronald Reagan a George W. Bush
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona De Marzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Mario Del Pero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Retorica di Reagan: dalla Crisi della Distensione all' ''Impero del male''
- La special relationship tra USA e Regno Unito all'epoca di Reagan e Thatcher
- Analisi dell'interpretazione dei discorsi di George W. Bush
- Stati Uniti e Iraq nei documenti del National Security Archive durante l'amministrazione Reagan (1981-1988)
- La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica.
- Guerra Preventiva - Lo Jus ad Bellum della Dottrina Bush e l’era Obama
- The Strategic Consequences of the U.S.-India Nuclear Deal: A Theoretical Assessment
- Caratteri e implicazioni strategiche del programma spaziale cinese (1956-2006)
- I rapporti italo-statunitensi, 1994-2009: mutamento o continuità?
- Le armi di distruzione di massa in Iraq. Gli accordi, i conflitti e le strategie di potere
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi