Guy Debord - Tra avanguardia e critica sociale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 I La nostra epoca di tecnici fa grande uso di un aggettivo sostantivato, quello di “professionnel”, in cui sembra credere che si rinvenga una specie di garanzia. Se non si guarda, naturalmente, ai miei emolumenti, ma solo alle mie competenze, nessuno può dubitare ch’io sia stato un ottimo professionista. Ma di che cosa? Tale sarà stato il mio mistero, agli occhi di un mondo condannabile. Guy Debord, Panegirico 1 Accostarsi dal punto di vista storico alla figura di Guy Debord è operazione non semplice, che presenta già dal principio tutta una serie di difficoltà supplementari rispetto all’analisi di altri pensatori. Per molti versi, la stessa collocazione di Debord all’interno di un ambito preciso risulta problematica. La sua produzione teorica si intreccia con l'attività politica, e si sviluppa anche in realizzazioni artistiche in ambito letterario e cinematografico. 2 Egli rifiutò sempre di inserirsi nell'ambiente accademico, ma anche di mantenervi contatti solidi. Evitò accuratamente di venire a compromessi con gli apparati comunemente ritenuti naturali canali di diffusione della cultura, ed accettò di collaborare soltanto con personaggi che mostravano, come lui, un estremo disprezzo per la cultura ufficiale. Se non si può dire che Debord abbia l’acutezza e la profondità di altri eminenti critici della società, se non gli si può riconoscere una altrettanto vasta e metodica erudizione, se non si può parlare di lui come di uno scrittore fecondo la cui 1 Guy Debord Panegirico Tomo primo Castelvecchi Roma 1996. L’intellettuale come “esperto” è l’intellettuale integrato nell’ordine spettacolare (cfr. Violenza e speranza nell’ultimo spettacolo G. Agamben I Situazionisti Manifestolibri Roma maggio 1991 2 Mi riferisco qui alle varie collaborazioni con Gerard Lébovici, Pierre Guillame e con quelli che furono suoi editori o produttori.
Preview dalla tesi:
Guy Debord - Tra avanguardia e critica sociale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Siddi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Maria Teresa Marcialis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Germaine Dulac e l'avanguardia cinematografica degli anni venti
- I Situazionisti, Constant e le giovani avanguardie di architettura in Italia
- Ontologia, storicità e vita nell'interpretazione marcusiana di Hegel
- Situazionismo e critica urbana: esperienze di partecipazione sociale sul territorio
- Episodi e protagonisti del Maggio francese: rassegna critica sul ruolo degli intellettuali Jean-Paul Sartre e Raymond Aron
- La teoria critica della società in Horkheimer e Adorno: logica del dominio e vie della liberazione
- Harry Potter: fantasy e critica sociale
- Dalla storia alla stagione craxiana del partito socialista italiano (P.S.I.): trionfo e crisi fra marxismo, socialdemocrazia e riformismo socialista liberale, di una storia politica secolare della sinistra italiana
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi