How It All Began - Le sfide nel tradurre Penelope Lively
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

In questa trattazione, non ho adottato l'uno o l'altro approccio. Mi sono, per così dire, tenuta nel mezzo, cercando, per quanto possibile, di riprodurre un testo scorrevole, piacevole alla lettura, ma che al tempo stesso non nascondesse la sua natura di testo tradotto. Questo perché la traduzione è una delle più antiche pratiche della civiltà e credo che sia inutile, oltre che ingiusto, continuare a rendere 'invisibili' il traduttore e il prodotto del suo lavoro 3 . Quanto alle tecniche da adottare nell'esercizio di questa pratica, il dibattito è in continuo divenire. I primi teorici della traduzione ritenevano che il principio fondamentale da rispettare fosse mantenere il senso: un testo tradotto deve mantenere lo stile dell'originale, ma soprattutto deve provocare nel lettore della lingua d'arrivo lo stesso effetto che era stato provocato nel lettore della lingua di partenza. In seguito alcuni teorici e traduttori hanno cominciato ad affermare la validità di un approccio estraniante, volto a rendere palese la natura di traduzione del testo 4 . Anche in questo caso, è arduo scegliere se adottare l'una o l'altra tecnica. Nel mondo 'lavorativo' della traduzione, spesso il traduttore prende una decisione anche in base al tipo di committente. Essendo la presente una tesi di laurea che non suppone committenti ma, piuttosto, una commissione di lettori esperti nel campo delle lingue e della traduzione, ho cercato di scendere a meno compromessi possibili, e di far immergere il lettore nella cultura inglese in cui è ambientato il romanzo. Ho preferito utilizzare una tecnica foreignizing piuttosto che domesticating, perché volevo che al termine della lettura, si avesse la sensazione di aver imparato qualcosa in più sul mondo inglese. Dopotutto è anche per questo che leggiamo. Ed ho cercato di ricreare al meglio lo stile che contraddistingue la Lively, con gli stream of consciousness, l'ironia e il modo in cui anche il discorso indiretto di ciascun personaggio è sempre caratterizzato dal suo modo di parlare. 3 Cfr. Lawrence Venuti, The Translator’ s Invisibility – A History of Translation, 1995, Routledge 4 Cfr. Jeremy Munday, op. cit. IV
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
How It All Began - Le sfide nel tradurre Penelope Lively
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Frati |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in traduzione letteraria e cinematografica |
Anno: | 2013 |
Docente/Relatore: | Angela Gibbon |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da ''Lady Susan'' di Jane Austen al film ''Amore e inganni'' di With Stillman. La traduzione e il doppiaggio
- La flessibilità sintattica delle espressioni idiomatiche: rassegna bibliografica
- ''Lo strano caso'' della metafora concettuale. Per un'analisi cognitiva del romanzo di Mark Haddon
- Il linguaggio figurato e la comprensione delle espressioni idiomatiche
- Espressioni idiomatiche riferite a parti del corpo. Un confronto fra italiano, tedesco e russo.
- Metafore del mondo informatico: il computer è un uomo e Internet è la sua società
- La traduzione addomesticante e la traduzione estraniante nelle teorizzazioni di Lawrence Venuti
- Quando la traduzione incontra il bambino: analisi e proposta di traduzione di "Djadja Fjodor, pjos i kot" di Eduard Uspenskij
- Teorie e pratica della traduzione per l'infanzia. Proposta di traduzione di ''Was denkt die Maus am Donnerstag?'' di Josef Guggenmos
- Traduzione e pubblicità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi