I canali di entrata sui mercati esteri per i beni industriali: analisi del caso delle macchine utensili in Italia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 requisiti per il decollo economico, (3) decollo economico, (4) società avviate verso lo stadio di società mature, (5) stadio dei consumi di massa (10) . Un'altra classificazione che risulta particolarmente utile nello studio dei mercati dei beni industriali è quella proposta da Cateora che suddivide i vari paesi a seconda del livello di industrializzazione e individua le seguenti fasi: (1) stadio pre-industriale in cui l'economia è basata sullo sfruttamento delle materie prime e delle risorse agricole; (2) sviluppo della produzione primaria, con la trasformazione parziale delle materie prime; (3) incremento nella produzione dei beni di consumo non-durevoli e semi-durevoli; (4) economia industrializzata, caratterizzata dalla produzione sia di attrezzature e impianti sia di beni di consumo durevoli; (5) industrializzazione completa, che comporta vasto assortimento di prodotti (11) . A questi due modelli se ne possono aggiungere altri, ma nessuno di essi è stato ancora unanimamente accettato per due ragioni fondamentali (12) . La prima consiste nel fatto che non esiste un metodo per misurare in maniera conclusiva il livello dello sviluppo economico che continua ad essere dedotto da una serie di indicatori quale il tradizionale prodotto nazionale lordo pro-capite. La seconda sta nel fatto che il livello di sviluppo economico può presentare delle disparità all'interno di uno stesso paese, basti pensare alle differenze tra le aree urbane e le aree rurali delle nazioni meno sviluppate. Nonostante i problemi sino a qui evidenziati, il raggruppamento delle nazioni in base alle affinità registrate rispetto ad un certo numero di criteri economici oggettivi può fornire indicazioni utili allo studio dei mercati destinati alla produzione, indipendentemente dalla loro appartenenza ad un particolare stadio di sviluppo economico. Così per ciascun tipo di prodotto è possibile individuare il relativo mercato di sbocco, nonché la generazione della tecnologia richiesta da ciascuna linea di prodotto. (10) W. ROSTOW, The stages of economic growth, Cambridge University Press, New York 1960. (11) P.R. CATEORA, Marketing industrial products and business services, in P.R. CATEORA (a cura di), International marketing, Irwin, Boston 1993, pp. 404. (12) E. DAY - S. FOX - S.M. HUSZAGH, Segmentation the global market for industrial goods: issues and implications, in «International Marketing Review», automn 1988.
Preview dalla tesi:
I canali di entrata sui mercati esteri per i beni industriali: analisi del caso delle macchine utensili in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Arzeno |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Clara Caselli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'export del vino italiano in Giappone
- I consorzi export per l’internazionalizzazione delle PMI
- L'export del Chianti Classico verso il mercato Usa
- L'export italiano: rapporto sulla diffusione internazionale del cinema negli anni 2014-2015
- L'IVA nei rapporti con l'estero
- Analisi delle esportazioni italiane di vino: stima di un modello econometrico
- Trattativa commerciale in Cina e diversità culturale, analisi di casi
- Politiche di penetrazione commerciale nei mercati dell'America latina
- I flussi del traffico estero della Toscana e della Provincia di Pisa nel quadro nazionale durante gli anni Novanta: in riferimento ad alcuni parametri dei paesi acquirenti
- L’impatto della liberalizzazione commerciale in Messico - Analisi macroeconomica e studio sul mercato del lavoro manifatturiero
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi