I fallimenti del liberismo in Cile, Polonia e Indonesia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 1 12 diverse per quanto riguarda la composizione della domanda pubblica e privata. In riferimento a questo fattore va sottolineato come in questo modello non vengano prese in considerazione le aspettative degli investitori i quali basano le loro scelta unicamente sul tasso di interesse. LM r Y Y* IS 0 IS 1 LM r Y Y* IS 0 IS 1 r Y Y* IS 0 IS 1 Figura 1. Equilibrio IS-LM nella visione keynesiana. Questo modello portò a considerazioni diverse sul tipo di politiche da adottare a seconda che si operasse nel breve o nel lungo periodo. Nel primo caso una politica fiscale espansiva può essere utile per riportare il reddito al livello di pieno impiego, ma nel secondo caso è consigliabile un’inversione di tendenza che permetta un abbassamento del tasso di interesse e di conseguenza un maggiore investimento privato che produca crescita e progresso 3 . I sostenitori della New Economics, in base a ciò, sostennero che le autorità nel breve periodo dovessero cercare di ridurre al minimo gli effetti degli shock esogeni di domanda che provocano spostamenti dal reddito di piena occupazione. Per fare ciò avrebbero dovuto considerare il tipo di shock e adottare lo strumento più efficace. In particolare la politica monetaria risulta più utile ed efficace se adottata in caso di boom inflazionistici, mentre quella fiscale è più idonea nell’affrontare una temporanea depressione. 3 Bianchi C. (1991)
Preview dalla tesi:
I fallimenti del liberismo in Cile, Polonia e Indonesia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Irene Ielmini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Banca e finanza |
Relatore: | Marcello Spanò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 160 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Funzionamento, Critiche e Proposte di Riforma del Fondo Monetario Internazionale
- Liberismo e interventismo alla prova della recessione economica: la storiografia recente sulla “Grande depressione”
- Amnesty International in Indonesia
- La cittadinanza in un paese musulmano: l'Indonesia
- L'evoluzione del ruolo e delle funzioni del FMI
- Gli effetti delle politiche di aggiustamento strutturale del Fmi sulla povertà. Il caso del Messico
- Islam e democrazia. Potenzialità di sviluppo democratico in Egitto, Indonesia, Iran e Turchia.
- Lo Stato Sviluppista in Indonesia: dal miracolo asiatico alla crisi finanziaria globale
- La Presidenza Allende e la crisi democratica del Cile
- Raccontare il golpe: Cile 1973 - Urss 1991
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi