I Fratelli Musulmani nella letteratura araba del Novecento
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 sottomessa al volere dei colonizzatori britannici, e seguire l’etica dei doveri religiosi e la concezione civica proposta dall’Islam; tutto ciò sarebbe stato ottenuto con l’educazione delle persone agli insegnamenti islamici della solidarietà e dell’altruismo nella vita quotidiana. La costituzione del movimento dei Fratelli Musulmani è un segno del mutamento dell’Islam nel secolo scorso, poiché la pretesa di restaurare l’ordine politico e sociale islamico di fronte alle difficili sfide della modernità occidentale si è tramutata in una nuova forma organizzativa, indipendente dalle istituzioni ufficiali e idonea a diramarsi tra i vari strati sociali. Su queste fondamenta si regge l’organizzazione strutturale del movimento, conforme alla necessità di penetrare nei diversi strati sociali, per permettere una diffusione dei valori islamici contro le tendenze modernizzanti adottate dalla società. Durante la quinta conferenza generale dell’Associazione, tenutasi al Cairo nel 1939, è fissata la loro dottrina fondamentale, che asserisce: L’Islam è un sistema perfetto, fondato solo su se stesso; L’Islam si basa sul Corano e sulla Sunna10 ; L’Islam è valido in ogni tempo e in ogni luogo. Il motto dell'organizzazione è: "Allah è il nostro obiettivo. Il Profeta è il nostro capo. Il Corano è la nostra legge. Il jihād è la nostra via. Morire nella via di Allāh è la nostra suprema speranza";11 gli stessi Fratelli Musulmani, infatti, si definiscono come “un’organizzazione che è più di un partito politico e più di un’associazione riformista e caritatevole: siamo un’organizzazione spirituale, i cui punti qualificanti sono la da´wa (annuncio dell’Islam, missione), un metodo che aderisce alla Sunna; inoltre siamo un’associazione sportiva e politica, un’organizzazione culturale e educativa, un’impresa politica e siamo detentori e proponenti di un preciso 10 Letteralmente: uso, costume, consuetudine. Si tratta di brevi tradizioni singole, che illustrano l’abituale modo di agire del Profeta (sunna, in arabo ﺔﻨﺳ) e dei suoi compagni in forma di brevi detti o episodi (ḥadīth, in arabo ﺚﯾﺪﺣ). Cf. Halm Heinz, L’Islam, tr. Ugo Marelli, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003, pag. 43. 11Cf. in www.wikipedia.org/wiki/Fratelli_musulmani.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I Fratelli Musulmani nella letteratura araba del Novecento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Palma |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Comunicazione Linguistica Interculturale |
Relatore: | Gloria Samuela Pagani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I Fratelli Musulmani al potere in Sudan - Strategie politiche, ruolo ed influenza dell'ideologo Hasan al-Turabi
- L'Islam è la soluzione? (La proposta di riforma economica del 2005 del Fronte d'Azione Islamica in Giordania)
- Din - Dunya - Dawla, Il significato politico dell'Islam tra conformità al modello ideale e potere reale
- La democrazia del Profeta: per un confronto tra concetto occidentale e concetto islamico di democrazia.
- Il Fondamentalismo
- L'università-moschea di Al-Azhar de Il Cairo, riferimento culturale della società islamica. La storia, le riforme, l'attuale organizzazione.
- Il dialogo sui diritti umani tra l'Islam europeo e l'Europa della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
- Primavera araba: rivoluzione liberale o restaurazione islamica?
- Autoritarismo e partecipazione nella Repubblica Islamica dell'Iran
- Lo sguardo di Al-Jazira. L'agenda setting e il concetto di notizia per la televisione satellitare che ha rivoluzionato il giornalismo arabo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi