I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 software nordamericane hanno una loro sede in India perché in questa regione la manodopera a costi meno elevati rispetto a quella statunitense). Un secondo vantaggio è l’opportunità per imprese piccole di espandersi in modo molto rapido, grazie alla più ampia base di domanda e offerta. Alcuni sostengono che la globalizzazione sia anche fattore di cooperazione internazionale e pace: se due paesi dipendono dal rispettivo successo economico, un conflitto tra loro diviene meno probabile. Tale argomento, tuttavia, non può essere sostenuto con dimostrazione empiriche (non è sufficiente sostenere che India e Pakistan non si sono ancora distrutti militarmente per ragioni economiche, in quanto i loro rapporti potrebbero comunque essere migliorati). Tra gli aspetti negativi dell’economia globale, viene spesso citato quello della violazione dei diritti umani e dello sfruttamento del capitale umano. Vi sono imprese che utilizzano manodopera a bassissimo costo, ai limiti dello sfruttamento e della soggiogazione schiavistica; altre che influenzano governi e politiche a loro vantaggio. Queste imprese sono denominate trans-nazionali e basano il loro sviluppo sull’outsourcing di lavoro che prevede la delocalizzazione della produzione nei paesi in via di sviluppo, dove gli standard remunerativi, sindacali e ambientali sono più vantaggiosi o tolleranti. Queste pratiche consentono alle imprese di risparmiare sui costi, di abbassare i prezzi dei loro prodotti e di realizzare maggiori profitti. Le imprese trans-nazionali spesso premono sui governi per poter accedere ai mercati locali (di lavoro e materie prime), laddove i paesi sviluppati, per contro, ancora adottano politiche protezionistiche che non permettono ai paesi in via di sviluppo di esportare i loro beni. Tali pratiche di penetrazione nei mercati in via di sviluppo dovrebbero essere controllate da politiche governative più protettive, dall’altro dovrebbe esserci invece un maggior liberismo economico 11 . Secondo Sassen 12 nell’economia, sono in atto processi di internalizzazione, di finanziarizzazione e di concentrazione industriale. Il primo riguarda la progressiva estensione dei mercati dei prodotti e dei servizi, il secondo il ruolo crescente del capitale finanziario nell’economia globale, il terzo la crescita numerica e dimensionale delle imprese multinazionali. Ognuno di questi processi provoca la rapida espansione dei centri urbani nei quali si concentrano le funzioni di controllo e gestione dell’economia mondiale. Questo avviene nelle cosidette città globali come New York, Londra, Tokyo che hanno la particolarità di esercitare queste funzioni strategiche a livello globale. 11 Informazioni tratte dal sito internet <http:// www2.dse.unibo.it/ardeni/ES/Globalizzazione.html>. 12 Sassen S., Città globali, Utet, Torino, 1997.
Preview dalla tesi:
I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Pera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Culture e Comunicazione dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I luoghi di consumo nella società globale
- Il Neo-Nomadismo nell'era globale: i viaggiatori del XXI secolo
- L'arte del viaggiare: l'etnografia del pendolare
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Esistenze in bilico tra luoghi e non luoghi. Uno studio antropologico sul senso del luogo attraverso il romanzo ''Antigua, vita mia'' di Marcela Serrano
- I non-luoghi del consumo e della socialità
- Diversitat i diversiò. Discorsi e pratiche di utilizzo della differenza culturale nel marketing urbano: il caso di Barcellona
- Luoghi di consumo come luoghi di spettacolo multimediale
- Il ruolo del marketing nei processi di globalizzazione delle Pmi. Analisi di alcuni casi di successo.
- 2007, una bufera si abbatte su Valencia: l'America's Cup
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi