I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INTRODUZIONE In questa tesi, che rappresenta la conclusione del mio ciclo di studi universitario, ho deciso di affrontare un argomento che risulta essere di estrema attualità, considerata la recente assegnazione dell’Expo 2015 alla città di Milano. Il titolo introduce immediatamente la tematica che verrà analizzata nel corso della trattazione, ossia “I megaeventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia”. Premetto che il marketing territoriale ha da sempre suscitato il mio interesse, sin da quando ho deciso di iscrivermi a questo corso di laurea. Ritengo che esso sia uno strumento fondamentale a disposizione delle città per rilanciare la propria immagine e per valorizzare le proprie eccellenze, cioè i fattori potenziali per lo sviluppo turistico nel panorama internazionale. In questo senso i mega eventi rappresentano un’occasione importante per le realtà urbane che desiderano migliorare la propria attrattività e rendersi visibili agli occhi di visitatori, turisti e investitori. L’Expo che la città di Milano ospiterà nel prossimo 2015 rappresenta per il territorio milanese, per la regione Lombardia e, più in generale, per l’Italia un’occasione per rinnovarsi, per dotarsi di infrastrutture competitive e all’avanguardia ma soprattutto per rilanciare la propria immagine urbana che mira a distaccarsi dallo stereotipo e dalla riduttività della business city. Milano sceglie di puntare sulla valorizzazione della cultura, su quella del prodotto made in italy e soprattutto sull’esportazione dell’italian style. Ovviamente, considerando tutti i megaeventi che le varie città hanno ospitato nel corso degli anni (Olimpiadi, Expo, Capitali europee della Cultura, ecc.), tutto questo non genera solamente effetti positivi in termini di rilancio economico, ma può rappresentare un’arma a doppio taglio; infatti un evento di tali dimensioni contempla anche una serie di esternalità negative che verranno esposte nel terzo capitolo di questa tesi. In particolare bisogna considerare gli impatti, gli squilibri e i costi ingenti di tutti i progetti che dovranno essere realizzati: dallo sviluppo del sistema di trasporto pubblico su ferro, al miglioramento della connessioni con gli aeroporti, porte principali di accesso alla città; dalla creazione di spazi culturali ed espositivi alla predisposizione di aree verdi e percorsi ciclopedonali; per non parlare poi, della gestione post evento, ossia di quella fase critica che segue la fine dell’evento, nella quale sorge il problema del riutilizzo dell’eredità, in termini di infrastrutture, una volta terminata la manifestazione. In questa tesi, però non ho voluto soffermarmi a lungo sugli aspetti negativi, ma ho preferito concentrarmi sui benefici che porta il mega evento, nell’ambito dei processi di riqualificazione ambientale. Per quanto riguarda la scelta della città di Valencia come caso studio mi sono basata innanzitutto su una preferenza personale, direi quasi istintiva. In secondo luogo ritengo che Valencia sia un esempio indicativo di come un evento sportivo (l’America’s Cup) possa costituire il motore di un
Preview dalla tesi:
I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Pera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Culture e Comunicazione dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I luoghi di consumo nella società globale
- Il Neo-Nomadismo nell'era globale: i viaggiatori del XXI secolo
- L'arte del viaggiare: l'etnografia del pendolare
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Esistenze in bilico tra luoghi e non luoghi. Uno studio antropologico sul senso del luogo attraverso il romanzo ''Antigua, vita mia'' di Marcela Serrano
- I non-luoghi del consumo e della socialità
- Diversitat i diversiò. Discorsi e pratiche di utilizzo della differenza culturale nel marketing urbano: il caso di Barcellona
- Luoghi di consumo come luoghi di spettacolo multimediale
- Il ruolo del marketing nei processi di globalizzazione delle Pmi. Analisi di alcuni casi di successo.
- 2007, una bufera si abbatte su Valencia: l'America's Cup
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi