I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 processo di rigenerazione urbana già intrapreso dalla città all’inizio degli anni Novanta del XX secolo. In passato, infatti, essa non ha mai posseduto una grande rilevanza dal punto di vista storico e culturale all’interno del proprio contesto nazionale e questa carenza era tradizionalmente riscontrabile nella scarsa proiezione internazionale della sua immagine e nella sua limitata capacità di attrazione dei flussi turistici; ma questa condizione negli ultimi quindici anni ha subito un radicale mutamento. Valencia è una città che mi ha sempre affascinata, tanto da indurmi a scrivere una tesi sulle strategie di marketing territoriale da essa adottate per l’attuazione di un processo di riqualificazione urbana estremamente efficace. Lo sviluppo di questo elaborato è stato l’occasione ideale per riuscire a visitarla, a conoscerla e ad apprezzarne i singoli aspetti; questo anche grazie al contributo del Professore Josep Vicent Boira i Maiques del Dipartimento di Geografia dell’Università di Valencia che si è reso disponibile ad incontrarmi e a fornirmi materiale di vario tipo e tutte le informazioni che necessitavo per la stesura della seconda parte della tesi. Nella fase di redazione dell’indice, ho deciso di dividere l’elaborato in due parti: la prima, più generale, comprende il primo, il secondo e il terzo capitolo e analizza i cambiamenti strutturali e simbolici della città postmoderna ma anche i molteplici significati assunti dai mega eventi nei processi di riqualificazione urbana; mentre la seconda che comprende il quarto, il quinto e il sesto capitolo, è incentrata sul case study di Valencia, fulcro dell’intera trattazione. La tesi risulta composta da sei capitoli: nel primo, intitolato “La città postmoderna: le nuove dimensioni geografiche”, viene proposta un’analisi del processo evolutivo della città postfordista dal punto di vista urbanistico; viene poi posta particolare attenzione alle nuove dimensioni territoriali che si concretizzano nella comparsa delle edge cities e nella nascita dei “non luoghi urbani” che assumono anche una dimensione sociologica oltre che strutturale e geografica. Infine viene sottolineato il ruolo fondamentale che la globalizzazione socio economica, l’industria culturale e quella creativa hanno rivestito nella creazione della nuova immagine della città postmoderna. Il secondo capitolo introduce il lettore nelle tematiche strettamente connesse al marketing territoriale e, più precisamente analizza le strategie di city marketing e branding urbano per una rigenerazione e una rifunzionalizzazione della città. In questo caso ho scelto di esaminare l’argomento partendo da una visione più ampia che contempla l’analisi degli attori sociali e delle politiche urbane attuate nelle città europee nei processi di riqualificazione urbana. In seguito mi sono soffermata sul problema del recupero dei vuoti urbani e delle aree dismesse, che risulta di estrema attualità anche nel nostro paese, e sui provvedimenti normativi che lo Stato decide di attuare per riqualificare queste ultime.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Pera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Culture e Comunicazione dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I luoghi di consumo nella società globale
- Il Neo-Nomadismo nell'era globale: i viaggiatori del XXI secolo
- L'arte del viaggiare: l'etnografia del pendolare
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Esistenze in bilico tra luoghi e non luoghi. Uno studio antropologico sul senso del luogo attraverso il romanzo ''Antigua, vita mia'' di Marcela Serrano
- I non-luoghi del consumo e della socialità
- Diversitat i diversiò. Discorsi e pratiche di utilizzo della differenza culturale nel marketing urbano: il caso di Barcellona
- Luoghi di consumo come luoghi di spettacolo multimediale
- Il ruolo del marketing nei processi di globalizzazione delle Pmi. Analisi di alcuni casi di successo.
- 2007, una bufera si abbatte su Valencia: l'America's Cup
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi